• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schlein, Elly

Enciclopedia on line
  • Condividi

Schlein, Elly (propr. Elena). - Donna politica italiana (n. Lugano 1985). Nata da padre americano e madre italiana, si è diplomata nel Liceo di Lugano e si è laureata in giurisprudenza presso l’università di Bologna. Durante gli anni universitari ha portato avanti il suo impegno politico e civile come rappresentante studentesca e occupandosi dei luoghi comuni in materia di immigrazione e della situazione carceraria. Nel 2008 e nel 2012 ha seguito come volontaria le campagne elettorali di B. Obama. Nel 2014 è stata eletta al Parlamento europeo nelle fila del Partito democratico. Alle regionali del 2020 è stata eletta nelle fila della lista Emilia-Romagna Coraggiosa nell’Assemblea legislativa regionale e ha assunto l’incarico, ricoperto fino al 2022, di Vicepresidente e Assessora al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica. Nel 2022 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del PD e si è candidata a segretaria del partito. Nel 2022 ha pubblicato il libro La nostra parte. Per la giustizia sociale e ambientale, insieme. Nel 2022 si è candidata alle primarie per la scelta del segretario del Partito democratico, che ha vinto a febbraio dell'anno successivo, prima donna alla guida del partito.

Vedi anche
Zanonato, Flavio Uomo politico italiano (n. Padova 1950). Dopo il diploma come perito industriale, negli anni dei movimenti studenteschi si è iscritto al Partito Comunista Italiano, di cui è stato consigliere comunale e segretario provinciale, per poi entrare nella direzione nazionale come responsabile del settore immigrazione ... Bresso, Mercedes Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, nelle liste del Partito comunista italiano; la nomina ad assessore regionale alla Pianificazione ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • EMILIA-ROMAGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali