• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sbardella, Filiberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sbardella, Filiberto. – Artista e partigiano italiano (Palestrina 1909 - Roma 1983). Diplomato all’Accademia di Brera, dopo un precoce esordio nella pittura che vide la sua presenza in importanti collettive e manifestazioni quali la VI e la VII Triennale di Milano e la XX Biennale di Venezia, si impose sulla scena artistica nazionale elaborando uno stile personalissimo, che media le esigenze di una stretta aderenza al reale con  le suggestioni di artisti quali R. Guttuso, A. Modigliani e C. Carrà.  Negli anni Trenta sperimentò felicemente anche l’arte musiva (mosaici del Tempio dei caduti a San Pellegrino Terme; chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Graffignana, Palazzo del Gruppo Filzi, Milano). Interrotta l’attività artistica nel 1943-44 per aderire al movimento di liberazione Bandiera Rossa, cofondò il gruppo Armata rossa, al cui interno proseguì la lotta contro le forze nazifasciste. Nel dopoguerra, pur non abbandonando la produzione pittorica (mostra 24 marzo 1953, in ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine), fu attivo in importanti progetti architettonici di edilizia pubblica per la ricostruzione, quali il comprensorio di edilizia popolare nel quartiere Labaro di Roma, la sede della Regione Marche a Pesaro, l’impianto polisportivo comunale di Chianciano Terme e la scuola sindacale CGIL di Ariccia. Attivo in politica anche negli anni successivi, scrisse su periodici quali Movimento nuovo e Voce partigiana, collaborando con G. Di Vittorio nella CGIL. Nel 2019 il testo biografico Filiberto Sbardella. La terra è di chi la coltiva, a cura di P.B. Cicirelli, ha compiutamente ricostruito il percorso umano e professionale dell'artista.

Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CHIANCIANO TERME
  • ARTE MUSIVA
  • PALESTRINA
  • ARICCIA
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al...
sbardellato
sbardellato agg. [der. di bardella, col pref. s- (nel sign. 4)], letter. – Propriam. privo di bardella, di basto, o non ancora domato con la bardella (v. la voce prec.); di qui i sign. fig. di sfrenato, disordinato, senza ritegno, e per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali