• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santi, Marco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Santi, Marco. – Mosaicista, restauratore e imprenditore italiano (n. Ravenna 1963). Formatosi all'Istituto statale d'arte per il mosaico e all'Accademia di belle arti di Ravenna, ha iniziato il suo percorso artistico nel 1979 nella Cooperativa mosaicisti di Ravenna, di cui dal 1989 al 2006 è stato presidente; nel 2008 ha ricostituito l’impresa Gruppo mosaicisti Ravenna, già attiva nel dopoguerra per il recupero dei beni culturali danneggiati durante il conflitto bellico. Docente di restauro alle accademie di belle arti di Ravenna e Macerata e all'Università di Bologna, ha condotto in collaborazione con musei e soprintendenze importanti restauri (tra i numerosi altri, nella Domus dei tappeti di pietra e nella basilica di Sant'Apollinare in Classe di Ravenna e nei siti di Rimini, Cesena, Bologna e Aquileia), realizzando, tra gli altri progetti, le decorazioni musive del MUMO (Museo Mosaico a cielo aperto) di Tornareccio (con A. Paglione, 2006) e, in ambito internazionale, quelle della cattedrale di San Patrizio a New York (2017); dal 2017 è attivo a Beirut nella St. Anthony Greek Melkite Church per la creazione di un impianto decorativo musivo tridimensionale e scultoreo. Da menzionare anche l'ideazione del pannello Nodo di Salomone, installato nel 2024 nella basilica di Aquileia per consentire a non vedenti o ipovedenti la fruizione attraverso il tatto dei mosaici paleocristiani.

Tag
  • TORNARECCIO
  • NEW YORK
  • MACERATA
  • RAVENNA
  • MOSAICO
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali