• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sacconi, Maurizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sacconi, Maurizio. - Uomo politico italiano (n. Conegliano 1950). Laureato in Giurisprudenza, nel 1979 è stato eletto deputato del PSI, riconfermato fino al 1994. Funzionario della International labour organization (1995-2001), ha ricoperto in seguito la carica di sottosegretario al Tesoro (1987-94) e, confluito in Forza Italia nelle cui fila è stato eletto in Senato (2006), quella di sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali (2001-2006). Cofirmatario, con  M. Biagi, del Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia (2001), ha curato la riforma nota come legge Biagi (l. 14  febbr. 2003 n. 30). Ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali (2008-2009; 2009-11), ha introdotto la detassazione delle componenti retributive definite dagli accordi aziendali e territoriali cui ha attribuito la capacità di adattare in deroga le leggi e i contratti nazionali (art.8, d.l. 138/11). Autore delle tipologie di apprendistato per l’acquisizione di titoli di studio e del codice sulla partecipazione dei lavoratori, presidente della Commissione lavoro (2013-18), Sacconi è stato relatore del Jobs act  (2016) e della legge sul lavoro agile (l. 22 maggio 2017 n. 812017). Confluito nel Nuovo centrodestra nel 2014, ne è stato capogruppo fino alle dimissioni, rassegnate irrevocabilmente nel 2015 per la rottura del patto (cd. del Nazzareno) per la riforma costituzionale e le modifiche alla legge elettorale; nel 2017 è fuoriuscito da tale formazione politica per aderire a Energie per l'Italia. Collaboratore di ADAPT e socio dell’Aspen Institute, presidente dell’associazione Amici di Marco Biagi, l'uomo politico è autore di una densa produzione saggistica, della quale si citano qui La finanza e la regola (1993), Ai liberi e forti (2010), Stato essenziale società vitale (con A. Mingardi, 2022) e Il tentativo di reinventare lo Stato (con F. Verbaro, 2023), oltre che della raccolta di racconti Volevo solo una girandola (2020).

Vedi anche
Schifani, Renato Giuseppe Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della propria formazione, fu nominato membro della Commissione Affari costituzionali. Ancora capogruppo fu durante il secondo e il terzo ... Formigoni, Roberto Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia Cristiana. È eletto parlamentare europeo nel 1984 e rieletto nel 1989, ricoprendo per cinque anni il ruolo di vicepresidente ... Gorìa, Giovanni Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio 1983). Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ministri di un governo ... Turco, Livia Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale in Piemonte e poi consigliere comunale a Torino. Nel 1986 è entrata nella Segreteria nazionale del PCI e dal 2001 in ...
Tag
  • INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION
  • NUOVO CENTRODESTRA
  • MERCATO DEL LAVORO
  • ASPEN INSTITUTE
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
saccóne
saccone saccóne s. m. [accr. di sacco]. – Con accezione generica, grande sacco. In partic., grosso sacco di tessuto pesante, riempito di paglia o di foglie di granturco, che si teneva un tempo tra il letto e il materasso, o che si usava,...
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali