• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruffolo, Giorgio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ruffolo, Giorgio. - Economista e uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2023). Economista, dal 1956 al 1962 ha lavorato all’ENI con E. Mattei e in centri di ricerca come l’Ufficio studi della Banca Nazionale del Lavoro e l’Organizzazione per la Cooperazione Europea, Ocse, ed è stato Segretario Nazionale al Ministero della Programmazione economica. Storico esponente del Psi, fin da giovane quando ha militato nella Federazione Giovanile socialista italiana, ed esponente di primo piano del riformismo italiano, è stato eletto al Parlamento europeo nel 1979, nel 1983 alla Camera dei deputati e nel 1987 e 1992 al Senato. Dal 1987 al 1992 è stato Ministro dell'ambiente nei governi Goria, De Mita, Andreotti VI e VII. Nel 1994 è stato rieletto al Parlamento europeo nelle fila dei Democratici di sinistra. Nel 1981 ha fondato il Centro Europa Ricerche (Cer), istituto specializzato in previsioni economiche e ricerche di politica economica, di cui è stato Presidente e è stato il fondatore nel 1986 della rivista MicroMega. Tra i libri pubblicati si ricordano: La grande impresa nella società moderna (1967), Rapporto sulla programmazione (1973), Riforme e controriforme (1976), La qualità sociale (1990), Cuori e denari (1999), Quando l'Italia era una superpotenza (2004), Lo specchio del diavolo, (2006), l libro dei sogni (2007), Il capitalismo ha i secoli contati (2008), Un paese troppo lungo (2009), Testa e croce (2011).

Vedi anche
Ripa di Meana, Carlo Uomo politico italiano (Marina di Pietra Santa 1929 - Roma 2018). Redattore dell'Unità (1950-53), nel 1957 uscì dal PCI e l'anno successivo si iscrisse al PSI. Presidente della Biennale di Venezia (1974-79), fu ministro dell'Ambiente (1992-93). Uscito dal PSI (1993), è stato successivamente portavoce ... Grant, Michael Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla vita accademica, si trasferì in Italia, a Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano ... Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ...
Tag
  • BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • CAPITALISMO
Vocabolario
pluspotere
pluspotere (plus-potere), s. m. Incremento di potere, differenza tra la consistenza del potere politico conferito dall’elettorato e quello effettivamente esercitato. ◆ [Bettino Craxi] Quella posizione la sfruttò al massimo, occupando uno...
postismo
postismo s. m. (iron.) Tendenza a evidenziare gli aspetti e le caratteristiche di un fenomeno, di un avvenimento, di un modo di pensare tentando di riproporre in chiave inedita esperienze o situazioni in realtà già note. ◆ Il fatto è che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali