• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pontecorvo, Clotilde, nata Piperno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pontecorvo, Clotilde, nata Piperno. – Psicologa e pedagogista italiana (Roma 1936 - ivi 2022). Laureata in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma (1959) e in Psicologia presso l’Università pontificia salesiana (1972), professoressa ordinaria di Psicologia alla Sapienza (dal 1976, emerita dal 2009) e direttrice (1983) del Dipartimento di psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione che ha contribuito a fondare, ha fornito imprescindibili contributi alla ricerca psicopedagogica. Ponendo a dialogo discipline quali la linguistica, l’antropologia sociale e la storia, la sua produzione teorica ha scardinato alcuni topoi della pedagogia tradizionale, accogliendo le suggestioni delle teorie di L.S. Vygotskij e identificando come valori formativi delle attività psichiche infantili i processi comunicativi e relazionali. La focalizzazione sullo studio dell'apprendimento e della socializzazione – che, nella direzione di una pedagogia dell’ascolto, restituisce integralmente al bambino il ruolo di soggetto delle dinamiche educative – ha condotto Pontecorvo alla messa a punto di originali metodi di osservazione, e video-osservazione, dei comportamenti infantili, e a promuovere, come membro di commissioni ministeriali (1985, 1991) e come prima responsabile per il Lazio della Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario (1999-2004), la formazione degli insegnanti secondari. Della sua densa produzione saggistica si citano qui, tra i lavori in volume: Insegnanti, riforma e società: analisi di recenti ricerche (1970); Psicologia dell'educazione: conoscere a scuola (con M. Pontecorvo, 1986); Una scuola per i bambini (1990); Discutendo si impara: interazione sociale e conoscenza a scuola (con A.M. Ajello, C. Zucchermaglio, 1999); Famiglie all'italiana: parlare a tavola (con F. Arcidiacono, 2007); È tempo di cambiare: nuove visioni dell'insegnamento-apprendimento nella scuola secondaria (curatela, con A.Fatai, A. Stancanelli, 2016); Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola (con A. Fasulo, 2022). Per l'Enciclopedia delle scienze sociali edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto il contributo Apprendimento (1991). Nel 2023, primo anniversario della scomparsa, è stato edito a cura del Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo il testo collettivo Pensare e ricordare insieme Clotilde Pontecorvo.

Tag
  • PSICOLOGIA
  • VYGOTSKIJ
  • PEDAGOGIA
  • FILOSOFIA
  • LAZIO
Vocabolario
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali