• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pingyao

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pingyao (Ping Yao) Città della Cina settentrionale (48.531 ab. nel 2009), ubicata nella contea omonima, nella provincia di Shanxi, a 94 km dalla capitale provinciale. L’insediamento, localizzato sulla riva orientale del fiume Fen, tributario del Huang He, conserva un impianto architettonico tradizionale che documenta l’evoluzione socioculturale della Cina Han lungo un arco cronologico amplissimo, possedendo una sequenza di occupazione che rimonta al II millennio a.C. Centro finanziario nazionale dalla metà del 19° secolo e fino agli inizi del 20°, in anni più recenti la città ha fondato la sua economia sull’allevamento (bovini) e sull’agricoltura (grano e cotone); fiorenti i settori industriali e quello dei servizi, con uno sviluppo rilevante del turismo. Tra le città storiche in migliori condizioni di conservazione del Paese, Pingyao è stata dichiarata nel 1997 Patrimonio dell’Umanità dell'Unesco.

Storia

Fondato durante il regno della dinastia Zhou Occidentale (1045-256 a.C.) e occupato ininterrottamente durante i regni Zhou Orientale (770-256 a.C.), Jin (1115-1234 d.C.), Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), l’insediamento si articola in tre settori distinti, in cui si evidenziano i mutamenti di uno sviluppo urbanistico verificatosi nel corso di almeno cinque secoli: l'area nucleare è costituita dalla città antica propriamente detta, circoscritta da una poderosa muraglia (alt. 12 m, perimetro 6163 m) con torri di avvistamento, eretta in epoca Ming durante il regno di Hongwu, a delimitare uno spazio di circa 2,2 km2 organizzato sulla base della pianta a «otto trigrammi» (bagua) propria della cosmologia taoista, il cui interno è occupato da vicoli, passaggi, botteghe, abitazioni e templi, tra i più antichi dei quali vi è il Tempio di Confucio. Integrano quest’area il Tempio Shuanglin, situato 6 km a sud-ovest, le cui sale ospitano 2050 statue policrome di argilla delle epoche Song, Yuan, Ming e Qing, e il Tempio Zhenguo, 12 km a nord-est, eretto nel 963 d.C. e tra i più antichi edifici in legno della Cina.

Vedi anche
Ming Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). Nell'ultima fase della dinastia si stabilirono rapporti culturali e commerciali con l'Occidente europeo ... Shanxi Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita da un altopiano di 80-1500 m s.l.m., fiancheggiato a N e a SE da cime più alte (Wutai Shan, ... Qing Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino. UNESCO Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).
Tag
  • II MILLENNIO A.C
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • HUANG HE
  • CONFUCIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali