Nye, Joseph Samuel Jr. - Politologo statunitense (South Orange, New Jersey, 1937 - Cambridge, Massachusetts, 2025). Tra i padri fondatori della scuola liberal-istituzionalista, docente di Scienze politiche presso la Harvard University, ha affiancato l’attività didattica e di ricerca all’assunzione di ruoli istituzionali, nel governo degli Stati Uniti, tra cui quello di vice sottosegretario di Stato dell’International security affairs (1977-79), presidente del National Intelligence Council (1993-94). Legato al Partito democratico, ha fornito imprescinibili contributi alla definizione di una nuova azione politica statunitense sulla scena mondiale, approfondendo temi quali la gestione del potere nelle relazioni internazionali, di cui ha analizzato le forme coercitive (hard power) elaborando il concetto di un soft power come strategia globale in grado di esercitare influssi attraverso agenti immateriali, quali la diplomazia, l’etica e gli strumenti istituzionali. Tra le opere: Pan africanism and east african Integration (1965); Peace in parts: integration and conflict in regional organization (1971); Power and interdependence: world politics in transition (con R. Keohane, 1977; trad. it. 2000); Living with nuclear weapons (1983); Hawks, doves and owls: an agenda for avoiding nuclear war (con G. Allison e A. Carnesale 1985); Nuclear ethics (1986); Bound to lead: the changing nature of American power (1990); The paradox of American power: why the world's only superpower can't go it alone (2002; trad. it. Il paradosso del potere americano, 2002); Soft power: the means to success in world politics (2004; trad. it. Soft Power: le chiavi del successo nella politica mondiale, 2005); Power in the global information age: from realism to globalization (2004); The future of power (2011; trad. it. Il futuro del potere, 2011); Soft power and great-power competition: shifting sands in the balance of power between the United States and China (2023); A life in The American century (2024).