• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuovo fronte popolare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire). – Alleanza francese dei partiti della sinistra, formatasi nel giugno 2024 a fronte della consistente affermazione riportata alle elezioni europee svoltesi nello stesso mese dal partito di estrema destra Rassemblement national (RN) di M. Le Pen, a seguito della quale il presidente del Paese E. Macron ha indetto elezioni legislative anticipate, fissate al 30 giugno e al 7 luglio 2024. Nato per arginare l'avanzata delle destre e costituire una forza politica di opposizione alternativa rispetto alla formazione Renaissance di Macron, tra le formazioni aderenti al blocco vi sono gli ecologisti di EÉLV, La France insoumise, il Partito comunista francese, i socialisti, la Sinistra repubblicana e socialista, Génération·s e la Gauche républicaine et socialiste, affiancati da formazioni minori e da diverse associazioni. La coalizione, sostenuta dai cinque maggiori sindacati del Paese e supportata da intellettuali e scienziati quali l'economista premio Nobel E. Duflo e la scrittrice A. Ernaux, è seconda nelle intenzioni di voto (25%), preceduta dal RN (33%). Tali previsioni sono state confermate dall'esito delle consultazioni, al primo turno delle quali il Rassemblement national si è affermato, ottenendo il 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra, che ha ricevuto il 28% dei consensi, e sul blocco presidenziale Ensemble, che si è fermato al 20% delle preferenze; il risultato è stato inaspettatamente rovesciato al ballottaggio, al quale il fronte delle sinistre Il NFP ha conquistato 182 seggi, seguito dalla formazione centrista Ensemble guidata da Macron (168) e dalla destra del RN (143).

Vedi anche
Léon Blum Uomo politico francese (Parigi 1872 - Jouy-en-Josas 1950). Funzionario dal 1895 al 1919 del Consiglio di stato, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell'affare Dreyfus e dalla profonda influenza esercitata su di lui da J. Jaurès. Membro della SFIO dal 1905, il suo nome restò legato per varî ... Albert Sarraut Uomo politico francese (Bordeaux 1872 - Parigi 1962). Deputato radical-socialista (1902-22), senatore (1926-40), più volte sottosegretario di stato, fu ministro dell'Istruzione (1914-15) e due volte governatore dell'Indocina (1911-14; 1916-19), ove si distinse per la sua politica liberale. Ministro delle ... Camille Chautemps Uomo politico francese (Parigi 1885 - Washington 1963); deputato radical-socialista dal 1919, dal 1934 senatore, dal 1924 varie volte ministro, si occupò soprattutto di politica interna. Presidente del Consiglio nel 1930, dall'ott. 1933 al genn. 1934, e in un gabinetto di fronte popolare (giugno 1937-marzo ... Camilla Ravèra Donna politica (Acqui Terme 1889 - Roma 1988). Iscritta al PSI dal 1918, partecipò (1921) alla fondazione del Partito comunista. Collaboratrice del giornale Ordine Nuovo, ebbe poi l'incarico di dirigere il periodico La Compagna (1922-26). Dal 1926 al 1930 fu tra i dirigenti del centro interno clandestino ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA FRANCESE
  • SOCIALISTI
  • CENTRISTA
Altri risultati per Nuovo fronte popolare
  • fronti popolari
    Dizionario di Storia (2010)
    Raggruppamenti di movimenti e partiti politici di sinistra, perlopiù europei (segnatamente comunisti, socialisti, radicali e repubblicani), costituiti nel 1934-38 in funzione antifascista e nella seconda metà degli anni Quaranta come coalizioni che si proponevano alla guida di vari paesi. Nel primo ...
  • fronte popolare
    Enciclopedia on line
    Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma politico. Il termine f. indica la funzione di difesa del raggruppamento (nel 1935 il VII congresso ...
  • FRONTI POPOLARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Arturo CODIGNOLA . Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i motivi che l'ispirano; la quale da allora acquista continuità e precisa configurazione: il raggruppamento cioè - non ...
Vocabolario
frónte
fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio...
nazionàl-popolare
nazional-popolare nazionàl-popolare (o nazionale-popolare) agg. – 1. Propriam., che è insieme nazionale e popolare, con specifico riferimento alla concezione estetica di A. Gramsci (1891-1937), secondo la quale le opere letterarie o artistiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali