• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nature-based solutions

di Michele Mossa - Enciclopedia on line
  • Condividi

Nature-based solutions Locuzione («Soluzioni basate sulla natura», acronimo NBS) con cui si indica il complesso di strategie che sfruttano e gestiscono in modo sostenibile gli ecosistemi naturali per affrontare sfide socio-ambientali quali il cambiamento climatico, il rischio idrogeologico, l’inquinamento, la sicurezza alimentare, la salute pubblica e la gestione delle calamità naturali. Secondo l’IUCN (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources), le NBS comprendono azioni volte a conservare, ripristinare e gestire ecosistemi naturali o antropizzati, con l’obiettivo di migliorare il benessere umano, aumentare la biodiversità e promuovere la resilienza ai cambiamenti climatici. Un esempio concreto è il ripristino delle mangrovie lungo le coste: tali specie proteggono gli insediamenti costieri attenuando l’impatto delle onde e dei venti, contribuiscono all’assorbimento di anidride carbonica, forniscono habitat per la fauna marina e aiutano a prevenire l’erosione costiera causata dall’innalzamento del livello marino. In ambito urbano, soluzioni quali pareti e tetti verdi permettono di mitigare le alte temperature, assorbire l’acqua piovana, ridurre l’inquinamento atmosferico e aumentare la biodiversità, fungendo al contempo da serbatoi di carbonio. Sebbene approcci di salvaguardia ambientale siano adottati da decenni, solo recentemente si è posta maggiore attenzione ai benefici specifici delle NBS, spesso integrate nelle politiche ambientali nazionali e internazionali, come dimostrato dal tema del World Water Day 2018, Nature for Water, e il relativo rapporto di UN-Water Nature-Based Solutions for Water.

Tag
  • INQUINAMENTO ATMOSFERICO
  • CAMBIAMENTO CLIMATICO
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ACQUA PIOVANA
  • BIODIVERSITÀ
Vocabolario
nature writing
nature writing loc. s.le m. Narrativa, poesia o saggistica ispirata o dedicata alla natura, spesso vista in contrapposizione alla realtà urbana, percepita come complessa, difficile, persino ostile e alienante. ◆ Devo dire che il pensiero,...
nature
nature ‹natü′r› s. f., fr. – Termine corrispondente all’ital. natura. Usato come agg. invar., nell’uso fam. fr., ma noto anche in Italia, equivale pressappoco alla locuz. «al naturale», con riferimento per lo più a cibi o bevande presentati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali