• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan)

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan). – Uomo politico libanese (n. Bourj Hammoud 1960). Leader militare nel movimento sciita Amal fondato nel 1975 e guidato dall’imam Musa al-Sadr, ha completato la sua formazione religiosa in Iraq sotto la guida di Muhammad al-Gharawi e, tornato in patria, presso la scuola di Baalbek. Rappresentante politico di Amal per la regione della Beqāʿ e membro dell'Ufficio politico di Amal dal 1979, a seguito di divergenze con i vertici del movimento ha aderito nel 1982 a Hezbollah, di cui è stato eletto capo esecutivo dal 1987, essendone nominato segretario generale nel 1992.  Dopo aver provveduto a dotare il movimento di una milizia strutturata e in possesso di armi tecnologicamente avanzate, Nasrallah ha assunto pieno controllo del settore meridionale del Libano, e partecipato attivamente alla guerra civile siriana (2011-15), instaurando parallelamente una temporanea tregua con Israele nell’area di confine con la Galilea. In concomitanza con la recrudescenza del conflitto israelo-palestinese provocata nell’ottobre 2023 dai ripetuti attacchi di Hamas a obiettivi civili israeliani, il leader politico ha affiancato il gruppo islamista palestinese compiendo ripetuti raid aerei nel settore settentrionale di Israele, e aprendo in tal modo un nuovo fronte in grado di estendersi su scala regionale.

Tag
  • CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
  • MUSA AL-SADR
  • HEZBOLLAH
  • BAALBEK
  • ISRAELE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali