• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manconi, Luigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Manconi, Luigi. - Uomo politico italiano (n. Sassari 1948). Laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di Milano, giornalista professionista dal 1987, ha collaborato con diverse testate tra le quali Il Corriere della Sera, Il Messaggero, La Stampa e La Repubblica, nel 2001 ha fondato l’associazione per la tutela delle libertà A buon diritto, di cui è presidente. Eletto nel 1994 e nel 1996 al Senato nelle fila dei Verdi, di cui è stato portavoce nazionale dal 1996 al 1999, dal 2006 al 2008 è stato sottosegretario di Stato al Ministero della giustizia del governo Prodi; nel 2013 è stato rieletto in Senato nella fila del Partito democratico, permanendo nella carica fino al 2018. Ha pubblicato tra l’altro: Solidarietà, egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti (1990), Terroristi italiani. Le Brigate Rosse e la guerra totale 1970-2008 (2008), Un’anima per il Pd. La sinistra e le passioni tristi (2009), La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di canzoni (2012), Corpo e anima (2016), Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un pococredente (con V. Paglia, 2021), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini (con S. Anastasia, V. Calderone, F. Resta, 2022), Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia (con G. Lettieri, 2023) e il romanzo La scomparsa dei colori (2024).

Vedi anche
Ripa di Meana, Carlo Uomo politico italiano (Marina di Pietra Santa 1929 - Roma 2018). Redattore dell'Unità (1950-53), nel 1957 uscì dal PCI e l'anno successivo si iscrisse al PSI. Presidente della Biennale di Venezia (1974-79), fu ministro dell'Ambiente (1992-93). Uscito dal PSI (1993), è stato successivamente portavoce ... Lerner, Eitan Gad Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993 al 1996 vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La ... Marino Sinibaldi Giornalista e critico letterario italiano (n. Roma 1954). Studente alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università la Sapienza di Roma, ha aderito a Lotta Continua con G. Lerner e L. Manconi, con i quali ha pubblicato alcuni saggi sul movimento degli studenti e la contestazione degli anni Sessanta ... D'Alèma, Massimo Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso alle elezioni del ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • BRIGATE ROSSE
  • SOCIOLOGIA
  • SASSARI
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali