• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lokko, Lesley Naa Norle

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lokko, Lesley Naa Norle. – Architetta e scrittrice scozzese naturalizzata ghanese (n. Dundee 1964). Di padre ghanese e madre scozzese, nel 1992 si è laureate presso la Bartlett School of Architecture di Londra, conseguendo un PhD in architettura nel 2007. Intellettuale cosmopolita, in grado di manipolare codici comunicativi distinti quali la scrittura, nella quale convergono esperienze di viaggi e riflessioni su identità, integrazione culturale e questioni di genere, è autrice di fortunati romanzi (tra i numerosi altri, Sundowners, 2004; trad. it. 2005; Rich girl, poor girl, 2009, trad. it. 2010; One secret summer, 2010, trad. it. L'estate francese, 2011; A private affair, 2011, trad. it. Un perfetto sconosciuto, 2012; The last debutante, 2016, trad. it. 2017; Soul sisters, 2021, trad. it. Amiche sorelle, 2021). Fondatrice (2004) e direttrice della Graduate school of architecture dell’Università di Johannesburg, e nel 2020 della scuola di specializzazione in architettura African Futures Institute di Accra, docente di Architettura in prestigiose istituzioni (tra le altre: Londra, Bartlett School of Architecture, Kingston University e London Metropolitan University; Stati Uniti, Iowa State University e University of Illinois a Chicago; Sudafrica, University of Johannesburg e University of Cape Town), nel 2023 ha ricoperto la carica di curatrice della Biennale Architettura 2023, il cui tema è Il laboratorio del futuro.

Tag
  • JOHANNESBURG
  • LONDRA
  • ACCRA
  • PHD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali