• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Levits, Egils

Enciclopedia on line
  • Condividi

Levits, Egils. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Appartenente a una famiglia di dissidenti politici emigrata in Germania, rientrato in Lettonia nel 1990 ha collaborato alla redazione della dichiarazione (agosto 1990) che definiva il Paese una repubblica democratica indipendente e richiamava in vigore la Costituzione parlamentare del 1922 sciogliendo i legami con l’URSS. Politicamente indipendente, dall’agosto 1993 al settembre 1994 ha ricoperto le cariche di ministro della Giustizia e di vicepremier del Paese; membro della Corte europea dei diritti dell'uomo (1995), giudice della Corte di giustizia dell'Unione europea dal maggio 2004 al giugno 2019, in tale data è stato nominato dal Parlamento presidente del Paese, subentrando nella carica a R.  Vējonis. L'uomo politico ha ritirato la sua candidatura alle presidenziali fissate al maggio 2023, alle quali è stato eletto a sostituirlo nella carica E. Rinkevics.

Tag
  • CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA
  • CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
  • R. VĒJONIS
  • LETTONIA
  • URSS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali