• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Krakauer, David

Enciclopedia on line
  • Condividi

Krakauer, David. – Clarinettista statunitense (n. New York 1956). Allievo di L. Russianoff alla Juilliard School di New York, ha perfezionato gli studi musicali al Sarah Lawrence College e al Conservatorio di Parigi. Dopo un esordio nell’ambito del jazz e della musica classica, nel 1988 si è unito alla banda klezmer (genere musicale tradizionale degli ebrei aschenaziti) dei Klezmatics, che ha lasciato nel 1996 per fondare la Klezmer Madness!, luogo di ibridazione del folk klezmer con sonorità rock. Abilissimo contaminatore di generi, si è affermato come protagonista dell’improvvisazione avanguardista, mescolando hip hop, funk e musica elettronica e collaborando con artisti quali il rapper Socalled, con cui ha formato la band Abraham Inc., con la Philadelphia Orchestra, la Brooklyn Philarmonic, e, come solista, con il Tokyo String Quartet e l’orchestra sinfonica di Barcellona. Della sua densa produzione discografica si citano qui gli album: Klezmer Madness! (1995); The dreams and prayers of Isaac the Blind (con Kronos Quartet e O. Golijov, 1997); A new hot one (2000); Live in Krakow (con Klezmer Madness! e Socalled, 2003); Bubbemeises: lies my gramma told me (con Klezmer Madness! e Socalled, 2005); Pruflas (con J. Zorn, 2012); Northern lights electric (con M. Haimovitz e Boston Modern Orchestra Project, 2012); Checkpoint (2014); Hear the big picture (2014); Ancestral groove (2014); Together we stand (con Socalled, 2019); Breath & hammer (2020);  Mazel Tov cocktail party! (2022).

Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • MUSICA CLASSICA
  • BARCELLONA
  • BROOKLYN
  • NEW YORK
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali