• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giorgi, Eleonora

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giorgi, Eleonora. – Attrice italiana (Roma 1953 - ivi 2025). Dotata di una bellezza delicata e infantile, presentata nell’industria cinematografica degli anni Settanta come potente suggestione erotica, si è affacciata sulla scena italiana con un ruolo minore in La tarantola dal ventre nero (1971), esordendo come protagonista in Storia di una monaca di clausura (1973) e ottenendo notevoli consensi di pubblico anche con i successivi Appassionata (1974), L'Agnese va a morire (1976) e Dimenticare Venezia (1979). Interprete intelligente e versatile, nel decennio successivo si è rivelata in grado di affrancarsi dal clichet dei ruoli sexy degli anni Settanta: diretta da C. Verdone, ha dimostrato competenza e duttilità attoriali nel ruolo della spigliata e ingenua Nadia in Borotalco (1982), che le è valso il David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore attrice protagonista. Dagli anni Ottanta ha continuato a recitare, affiancando spesso attori italiani affermati, in commedie di successo (Sapore di mare 2, 1983; Mani di fata, 1983; Giovanni senzapensieri, 1986; Compagni di scuola, 1988, in cui è stata nuovamente diretta da Verdone), diradando successivamente - anche in ragione della complessità della sua storia personale - le sue interpretazioni cinematografiche a vantaggio del mezzo televisivo (miniserie Morte di una strega, 1995; Lo zio d'America, 2002-2006; I Cesaroni, 2009; Don Matteo, 2016) e sperimentando anche la regia (Uomini & donne, amori & bugie, 2003; L'ultima estate, 2009) e la produzione cinematografiche (Agente matrimoniale, 2006; L'ultima estate, 2009), oltre che la recitazione teatrale (Fiore di cactus, 2008; nel 2011, Due ragazzi irresistibili e Suoceri sull'orlo di una crisi di nervi). Gli anni più recenti della sua carriera l'hanno vista presenza matura e consapevole di sé in trasmissioni televisive di successo quali, nel 2018, Ballando con le stelle e Grande Fratello VIP.

Vedi anche
Melato, Mariangela Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ... Carlo Verdóne Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. Nel cinema ha esordito come regista e interprete nel 1980 (Un sacco bello), dirigendo in seguito ... Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto seguito diversi album tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), ... Muti, Ornella Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Francesca Romana Rivelli (n. Roma 1955). Scoperta da D. Damiani (che l’ha voluta in La moglie più bella, 1970), negli anni Settanta e Ottanta si è imposta in patria e all’estero come una delle principali rappresentanti del cinema italiano; ...
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D'ARGENTO
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali