• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ellacuría Beascoechea, Ignacio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ellacuría Beascoechea, Ignacio. - Filosofo e teologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Portugalete 1930 - San Salvador 1989). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1947 e inviato l’anno successivo a Santa Tecla (El Salvador), vi ha fatto ritorno dopo aver ultimato gli studi in Europa, allievo di J.X. Zubiri. Dal 1979 rettore dell’Università Centroamericana José Simeón Cañas di San Salvador, ha impresso agli studi teologici latinoamericani una forte impronta spirituale, sostenendo la necessità di una "contemplazione nell'ambito dell'azione per la giustizia" e individuando, parallelamente a quelli confessionali, obiettivi di emancipazione politica e socioeconomica: fondamentali i suoi contributi alla teologia della liberazione (Filosofía y política, 1972; Función liberadora de la filosofía, 1985; Filosofia de la realidad histórica, post. 1990). Direttore dal 1976 del periodico Estudios Centroamericanos, dopo l’assassinio di O. Romero ha fornito appoggio alle forze progressiste in lotta contro le formazioni di estrema destra, essendo egli stesso vittima della violenta repressione militare, assassinato il 16 novembre 1989 nell’Università Centroamericana insieme ai gesuiti I. Martín-Baró, S. Montes, A. López, J.R. Moreno Pardo, J. López y López, alla collaboratrice domestica E.J. Ramos e alla figlia sedicenne Celina, dopo un’irruzione del battaglione Atlácatl delle forze armate salvadoregne. Responsabili del massacro sono stati riconosciuti il colonnello G. Benavides, condannato a trent’anni di carcere nel 1991 per aver trasferito l’ordine di assassinio, e l’ex colonnello ed ex viceministro della Difesa I. Montano, condannato nel 2020 dal tribunale di Madrid a 133 anni, 4 mesi e 5 giorni di carcere. Nel 2015 l'archivio di Ellacuría è stato riconosciuto patrimonio documentale dell’Unesco.

Vedi anche
teologìa della liberazióne Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione di sottosviluppo di vasta parte della società sudamericana, sotto la suggestione delle esperienze rivoluzionarie cubane e dei ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • SAN SALVADOR
  • SAN SALVADOR
  • UNESCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali