• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecoidraulica

di Michele Mossa - Enciclopedia on line
  • Condividi

ecoidraulica Termine (composto di ecologia e idraulica) con cui si indica l'applicazione dell'idraulica ai temi dell'ecologia acquatica.

Una premessa terminologica

Risulta utile ricordare che l’ecologia (dal gr. οἷκος "casa, abitazione, ambiente", e λόγος "discorso, studio") è la scienza che indaga le interazioni tra gli organismi e il loro ambiente, occupandosi dello studio interdisciplinare degli ecosistemi - includendo sia le scienze della vita, cioè la biologia, sia le scienze della Terra. Con il termine idraulica (dal gr. ὑδραυλικός, derivato di ὕδραυλος, composto da ὑδρ-, contrazione di ὕδωρ, “acqua”, e αυλός, "tubo") si intende la branca della meccanica dei fluidi riferita allo studio di fluidi debolmente comprimibili, come i liquidi, in particolare l’acqua, e gli aeriformi a bassa velocità.

Campi di indagine

L’ecoidraulica studia dunque processi quali, ad esempio, l’interazione dei flussi con la vegetazione nella fascia costiera o in aree estuarine, i processi di diffusione e sedimentazione di inquinanti o di nutrienti in campi di moto marini, lacustri e fluviali, i metodi di basso impatto ambientale per la difesa delle coste e la salvaguardia idrogeologica del territorio, la corretta progettazione dei corridoi biologici, come i passaggi per i pesci migratori e, in generale, le interazioni tra i processi idrodinamici, ecologici e geomorfologici, al fine di sviluppare approcci migliori per monitorare, gestire e ripristinare le funzioni degli ecosistemi acquatici.

Tag
  • MECCANICA DEI FLUIDI
  • SCIENZE DELLA TERRA
  • SCIENZE DELLA VITA
  • SEDIMENTAZIONE
  • ECOSISTEMI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali