• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Di Pietro, Silvia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Di Pietro, Silvia. - Nuotatrice italiana (n. Roma 1993). Velocista, specialista del nuoto a farfalla e dello stile libero, nel 2008 agli Europei in vasca corta di Fiume ha vinto il bronzo nella staffetta 4x50 m misti, nel 2012 agli Europei di Debrecen l’argento nella staffetta mista 4x100 m stile libero, nel 2013 agli Europei in vasca corta di Herning l’argento nella staffetta mista 4x50 m stile libero, nel 2014 ai Mondiali in vasca corta di Doha il bronzo nella staffetta 4x100 m stile libero e nella staffetta mista 4x50 m misti, nel 2015 agli Europei in vasca corta di Netanya l’oro nella staffetta 4x50 m stile libero, nella staffetta mista 4x50 m stile libero e nella staffetta mista 4x50 m misti e il bronzo nei 50 m farfalla e nella staffetta 4x50 m misti, nel 2016 ai Mondiali in vasca corta di Windsor l’argento nei 50 m stile libero, nella staffetta 4x100 m stile libero e nella staffetta 4x50 m misti e il bronzo nella staffetta 4x50 m stile libero, e agli Europei di Londra dello stesso anno l’argento nella staffetta 4x100 m stile libero. Più di recente nel 2019 agli Europei in vasca corta di Glasgow ha conquistato l’argento nella staffetta 4x50 m misti, nel 2020 agli Europei di Budapest il bronzo nella staffetta 4x100 m misti, nella staffetta mista 4x100 m stile libero e nella staffetta mista 4x100 m misti, nel 2021 ai Mondiali in vasca corta di Abu Dhabi il bronzo nella staffetta mista 4x50 m misti, e nello stesso anno agli Europei in vasca corta di Kazan l’argento nella staffetta mista 4x50 m stile libero e nella staffetta mista 4x50 m misti e il bronzo nei 50 m farfalla e nella staffetta 4x50m misti, nel 2022 ai Mondiali in vasca corta di Melbourne l’argento nella staffetta mista 4x50 m misti, e nello stesso anno agli Europei di Roma l’argento nella staffetta mista 4x100 m misti, nel 2023 agli Europei in vasca corta di Otopeni l’oro nella staffetta mista 4x50 m misti, l’argento nella staffetta 4x50 m stile libero, nella staffetta 4x50 m misti e nella staffetta mista 4x50 m stile libero.

Vedi anche
Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Pellegrini, Federica Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo ... Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi perlopiù nelle brevi distanze. Specialista dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la ... Debrecen (o Debreczen) Città dell’Ungheria (205.084 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Hajdú-Bihar, posta a 126 m s.l.m. nella parte nord-orientale dell’Alföld, a circa 30 km dal confine romeno, in regione fertile e ben coltivata, anche se piuttosto arida. Importante mercato regionale di prodotti agricoli ...
Tag
  • STILE LIBERO
  • MELBOURNE
  • BUDAPEST
  • DEBRECEN
  • GLASGOW
Vocabolario
sìlvia²
silvia2 sìlvia2 s. f. [lat. scient. Sylvia, variante grafica del nome proprio femm. lat. Silvia, usato spesso come nomignolo di uccelli (quale, per es., il pettirosso)]. – Genere di uccelli cantatori nostrani appartenenti alla famiglia...
sìlvia¹
silvia1 sìlvia1 s. f. [der. del lat. silva «selva»]. – Nome di una ranuncolacea (lat. scient. Anemone nemorosa) diffusa nell’emisfero settentr., dove cresce nei boschi di latifoglie, soprattutto nelle faggete delle Alpi ed è anche coltivata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali