• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Masi, Domenico

Enciclopedia on line
  • Condividi

De Masi, Domenico. - Sociologo italiano (Rotello, Campobasso, 1938 - Roma 2023). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1960 presso l’Università di Perugia e conseguita a Parigi la specializzazione in Sociologia del lavoro, docente di Sociologia del lavoro presso l'Università di Sassari (1968), di Sociologia generale all'Orientale di Napoli (1971-73) e dal 1974 di Diritto del lavoro presso La Sapienza di Roma (poi emerito), ha indagato temi nucleari della contemporaneità quali l’affermazione della società postindustriale come modello innovativo centrato sulla produzione scientifica e culturale e la circolazione di idee e informazioni. Scrupoloso analista del mutamento sociale, in anni più recenti ha studiato fenomeni socioeconomici quali lo smart working e il reddito di cittadinanza, elaborando modelli ideativi a sostegno della difesa dei diritti sociali e civili. Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui: Il lavoratore post-industriale. La condizione e l'azione dei lavoratori nell'industria italiana (1985); Sviluppo senza lavoro (1994); L'ozio creativo (con M.S. Palieri, 1995); Il futuro del lavoro. Fatica e ozio nella società postindustriale (1999); Napoli e la questione meridionale (2005); Mappa Mundi. Modelli di vita per una società senza orientamento (2014); Tag. Le parole del tempo (2015); Una semplice rivoluzione. Lavoro, ozio, creatività: nuove rotte per una società smarrita (2016); Lavorare gratis, lavorare tutti. Perché il futuro è dei disoccupati (2017); Lavoro 2025, il futuro dell'occupazione (e della disoccupazione) (2017); Il lavoro nel XXI secolo (2018); Smart working: La rivoluzione del lavoro intelligente (Marsilio, 2020).

Per l'Istituto della Enciclopedia Italiana De Masi ha redatto il contributo Società postindustriale, in Enciclopedia Italiana - V Appendice, Roma, 1995.

Vedi anche
Idem, Josefa Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. Ha ottenuto i risultati più prestigiosi nel K1 500 m, categoria in cui si è aggiudicata, tra ... Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • DIRITTO DEL LAVORO
  • GIURISPRUDENZA
  • CAMPOBASSO
  • ROTELLO
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali