• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dan, Nicușor

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dan, Nicușor. – Uomo politico rumeno (n. Făgăraș 1969). Dopo aver completato gli studi in matematica presso l'Università di Bucarest, ha proseguito la sua formazione con un dottorato in Francia, specializzandosi in geometria algebrica; tornato in Romania, ha intrapreso la carriera accademica. Nel 2006 ha fondato l’associazione Salvați Bucureștiul per la tutela del patrimonio urbanistico e ambientale della capitale rumena, contribuendo nel 2016 alla fondazione del partito Uniunea Salvați România (USR), con l’obiettivo di promuovere una politica basata sulla trasparenza e sulla modernizzazione amministrativa. Eletto deputato nello stesso anno, ha lasciato l’USR nel 2017, continuando la sua carriera politica con un forte orientamento riformista. Nel 2020 ha vinto le elezioni municipali, diventando sindaco di Bucarest grazie al sostegno di formazioni politiche pro-europeiste, rieletto nel 2024. Nel maggio 2025 ha ottenuto il secondo posto al primo turno delle elezioni presidenziali, preceduto dal candidato dell'ultradestra G.-N. Simion, con il quale si confronterà al ballottaggio.

Tag
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • MATEMATICA
  • BUCAREST
  • ROMANIA
  • FRANCIA
Vocabolario
danaìte
danaite danaìte s. f. [dal nome del chimico amer. J. Freeman Dana (1793-1827)]. – Minerale, varietà di arsenopirite, contenente dal 4 al 10% di cobalto che sostituisce il ferro.
daniano
daniano agg. e s. m. [der. di Dania, nome mediev. della Danimarca]. – In geologia, il piano basale del sottoperiodo paleocenico dell’era cenozoica, considerato in passato come il piano superiore del periodo cretacico (dell’era mesozoica)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali