ChatGPT Implementazione del modello di intelligenza artificiale (IA) sviluppato da OpenAI, basato sull'architettura GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) e progettato per comprendere e generare testo in linguaggio naturale. Lanciato nel novembre 2022 come evoluzione dei precedenti modelli GPT-2, con miglioramenti significativi in termini di capacità di generazione di testo, comprensione del contesto e coerenza delle risposte, il modello GPT-3 su cui si basa ChatGPT utilizza una rete neurale con 175 miliardi di parametri, addestrata su un ampio corpus di testi proveniente da fonti diverse, ed è in grado di generare risposte pertinenti e contestuali alle domande o ai prompt forniti dagli utenti, tra le altre cose offrendo assistenza virtuale, creando chatbot in grado di interagire con l'intelligenza umana, creando contenuti e fornendo traduzioni automatiche. La versione ChatGPT-4o, rilasciata nel maggio 2024, è addestrata ad accettare varie forme di input (testo, audio e video, immagini) e in grado di mantenere una più efficiente memoria contestuale, permettendo maggiore coerenza e fluidità.