Benelli, Ugo. – Tenore italiano (n. Genova 1935). Intrapresi gli studi musicali a Genova sotto la guida di P. Magenta e perfezionatosi alla scuola del Teatro alla Scala di Milano con G. Confalonieri ed E. Campogalliani, ha debuttato sul palco a Montevideo nell’Arlecchinata di A. Salieri (1958), imponendosi sulla scena internazionale con l’interpretazione di Falstaff al Gran Teatre del Liceu di Barcellona (1960). Tenore leggero, eccellente interprete rossiniano (si cita qui il ruolo di Giocondo in La pietra del paragone, Pesaro 1968, in occasione del centenario della morte di Rossini) e donizzettiano, con felici incursioni nella musica del Novecento, ha raggiunto fama mondiale con La figlia del reggimento (1969), essendo negli anni successivi acclamato protagonista di tournées internazionali (tra le più fortunate, quella di La Cenerentola diretta nel 1973 da C. Abbado), e cantando in prestigiosi teatri italiani (tra gli altri, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze) ed esteri (Royal Opera House di Londra, Grand Théâtre di Ginevra, Metropolitan Opera di New York). Ritiratosi dalla scena artistica nel 2004 dopo l’apprezzato cameo di Don Basilio in Le nozze di Figaro al Teatro Carlo Felice di Genova, si è poi dedicato all’insegnamento del canto. Per la discografia completa dell'artista, si consulti il sito dell'artista.