• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bardella, Jordan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bardella, Jordan.  - Uomo politico francese (n. Drancy 1995). Di origini italiane, ha abbandonato gli studi di geografia intrapresi presso l'università Paris-Sorbonne per entrare in politica, militando dal 2012 nel partito di destra Front national (dal 2018 Rassemblement national), nelle cui fila è stato eletto nel dicembre 2015 consigliere regionale dell'Île-de-France. Vicepresidente del partito dal 2019, nello stesso anno è stato eletto nel Parlamento europeo, e dal novembre 2022 è subentrato a M. Le Pen nella carica di presidente del Rassemblement national, formazione che alle elezioni europee del giugno 2024 ha ottenuto il 31,5% dei consensi, doppiando il partito Renaissance di E. Macron e affermandosi come prima forza politica del Paese. Il risultato elettorale è stato confermato dalle elezioni anticipate tenutesi a luglio, alle quali il Rassemblement national si è affermato, ottenendo il 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo fronte popolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi, e sul blocco presidenziale Ensemble, che si è fermato al 20% delle preferenze; il risultato è stato rovesciato al ballottaggio, che ha indicato il RN come terza forza politica del Paese (143 seggi), preceduto dal blocco delle sinistre del Nuovo fronte popolare (182 seggi) e dal blocco presidenziale di Ensemble (168 seggi). Nello stesso mese Bardella ha assunto la carica di capogruppo del neofondato blocco della destra europea Patrioti per l'Europa.

Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • ÎLE-DE-FRANCE
  • EUROPA
Vocabolario
bardèlla
bardella bardèlla s. f. [dim. di barda]. – Sella larga, generalmente di legno, imbottita, con alto arcione, usata dai mandriani della Campagna Romana e della Maremma. Nell’Italia merid. indica anche una specie di basto. ◆ Accr. bardellóne...
bardellare
bardellare v. tr. [der. di bardella] (io bardèllo, ecc.). – Munire di bardella una cavalcatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali