• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Badenoch, Kemi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Badenoch, Kemi. – Donna politica britannica (n. Londra 1980). Di origini nigeriane ed etnia Yoruba, ha trascorso l’infanzia a Lagos, trasferendosi poi negli Stati Uniti e rientrando nel Regno Unito nel 1996. Conseguita nel 2003 la laurea in Ingegneria dei sistemi informatici presso l’Università del Sussex e ultimati nel 2009 gli studi di Legge al Birkbeck College di Londra, ha maturato le prime esperienze professionali come analista di sistema presso il Royal Bank of Scotland Group, e in seguito come consulente finanziaria.  Entrata in politica nelle fila del Partito conservatore nel 2005, nel 2017 è stata eletta in Parlamento, ricoprendo negli anni successivi cariche istituzionali di rilievo: segretaria di Stato per il commercio internazionale (sett. 2022 - febbr. 2023), ministra della Parità di genere (ott.  2022 - luglio 2024) nell’esecutivo di R. Sunak, a seguito delle dimissioni di questi da leader del Partito conservatore gli è subentrata nella carica, prima donna di origini africane alla guida del partito. Favorevole alla Brexit, rappresentante dell’ala destra dei tories e ideologa radicale contro la cultura woke e il multiculturalismo, nella sua agenda politica sono centrali interventi economici volti a ridefinire il sistema britannico attraverso il rilancio del libero mercato e il decremento degli oneri fiscali.

Tag
  • ROYAL BANK OF SCOTLAND GROUP
  • MULTICULTURALISMO
  • REGNO UNITO
  • STATI UNITI
  • YORUBA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali