• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asia sud-occidentale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Asia sud-occidentale Locuzione utilizzata preferenzialmente, a partire dal terzo decennio degli anni Duemila, in luogo di Medio Oriente, e diffusa soprattutto in ambiti accademici e istituzionali, dove è andata maturando la necessità di un superamento degli approcci eurocentrici e colonialisti in favore di una nomenclatura neutra, su base meramente geografica, in grado di collocare integralmente la regione nel più ampio contesto continentale. Per calco dall’inglese Middle East, con l’espressione Medio Oriente si è infatti tradizionalmente intesa la vasta area geografica comprendente i Paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante, e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione precedentemente in uso di Vicino Oriente) e sul Golfo Persico (Iraq, Iran ecc.). Tale espressione era parte del sistema classificatorio tripartito elaborato da storici e geografi occidentali, che assumeva come criterio privilegiato la posizione dell'Europa rispetto a una data regione: oltre al Medio Oriente, esso comprendeva un Vicino Oriente – locuzione il cui ambito di uso si è successivamente ristretto ai settori dell’archeologia e della storia dell’arte –, con cui si intendevano le aree più prossime all'Europa, e un Estremo Oriente, con cui veniva fatto riferimento ai territori della Cina e del Giappone. Come parte di un processo di decolonizzazione del linguaggio volto a superare le ideologie sostanziate dall'imperialismo occidentale, e inoltre in ragione dell’intensificazione dei processi di interazione e connessione economica tra i Paesi cd. mediorientali e altre economie asiatiche emergenti, quali quelle Cina e India, l’adozione di una terminologia con focalizzazione esclusivamente geografica restituisce integralità e autonomia al settore sud-ovest del continente, da cui risulta così esclusa l'Africa settentrionale, superando in tal modo anche ogni implicazione culturale e religiosa che riconnetta tale area a tradizioni arabe o islamiche, e rispettando la nuova mappatura degli equilibri geoeconomici su scala mondiale.

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento è il Corano, testo rivelato ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. A. sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un brevissimo ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Tag
  • DECOLONIZZAZIONE
  • VICINO ORIENTE
  • GOLFO PERSICO
  • MEDIO ORIENTE
  • IMPERIALISMO
Altri risultati per Asia sud-occidentale
  • L'invenzione del Medio Oriente
    Il Libro dell Anno 2016
    Antonello Battaglia L’invenzione del Medio Oriente La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti di oggi sono anche il frutto di quella spartizione fatta a tavolino, che ha disegnato Stati senza ...
  • Medio Oriente
    Enciclopedia on line
    Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
  • Medio Oriente
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere a sud il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Seconda guerra ...
  • Medio Oriente
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Tuccari Una regione alla ricerca di una pace difficile Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata ridefinendo nel corso del tempo sulla base di una grande varietà di fattori politici, economici e culturali. Esso ...
  • Medio Oriente
    Il Libro dell'Anno 2000
    Lorenzo Cremonesi Medio Oriente L'inestricabile nodo della questione palestinese Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati di Lorenzo Cremonesi 28 settembre Scoppia in Cisgiordania e a Gaza l''Intifada per Al Aqsa', la grande rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
sud-sud-èst
sud-sud-est sud-sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-est (simbolo SSE).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali