• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amelina, Viktorija Jurijivna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Amelina, Viktorija Jurijivna. – Scrittrice, poeta e attivista per i diritti umani ucraina (Leopoli 1986 - Dnipro 2023). Acuta osservatrice dei profondi mutamenti prodotti dalla caduta dell’Unione sovietica, ha maturato da tali eventi  la profonda coscienza etica di cui sono sostanziati i suoi scritti già dal romanzo di esordio Syndrom Lystopadu abu Homo compatiens (2014, «La sindrome di novembre, o Homo compatiens»), storia biografica di formazione cui si sovrappongono gli eventi della rivolta di Maidan, in una narrazione serrata ed empatica le cui cifre stilistiche trovano riscontro nei lavori successivi, quali il testo per l’infanzia Ctos' abo vodjane serce (2016; «Qualcuno, o un cuore d'acqua») e il romanzo Dim dlja Doma (2017; «Una casa per Dom», finalista all’European Union Prize for Literature 2019). Cofondatrice nel 2012 del Festival letterario di N'ju-Jork (Bakhmut), vincitrice del Premio Conrad 2021 per la sua produzione letteraria, autrice dall’invasione russa dell’Ucraina (2022) di versi potenti e scarni sulle atrocità della guerra, dall’inizio del conflitto – dando piena voce all’identità ucraina – ha instancabilmente collaborato con l’organizzazione Truth Hounds per documentare i crimini di guerra russi contro la popolazione civile, perdendo la vita nel luglio 2023 a seguito di un bombardamento aereo su Kramatorsk.

Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • DIRITTI UMANI
  • KRAMATORSK
  • LEOPOLI
  • UCRAINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali