• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACRA

Enciclopedia on line
  • Condividi

ACRA (Associazione di cooperazione rurale in Africa e America Latina) Organizzazione non governativa, laica e indipendente, fondata nel 1968, con sede a Milano, impegnata sul fronte dei diritti umani e nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze. ACRA collabora con le comunità locali in Africa e America Latina per garantire il diritto d’accesso a cibo, acqua, educazione, energia, e si dedica alla protezione e tutela dell'ambiente e alla lotta al cambiamento climatico. In Italia e in Europa favorisce una cultura di dialogo, scambio interculturale e solidarietà. Dal 2010 l’impegno dell’organizzazione si è esteso anche in Asia, in particolare in India e in Cambogia con interventi dedicati alla green economy.

Vedi anche
ONG Sigla di Organizzazione non governativa, organismo senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi sviluppati o di organismi internazionali, alcuni servizi essenziali (scuola, sanità, sviluppo all’agricoltura ...
Tag
  • COOPERAZIONE RURALE IN AFRICA E AMERICA LATINA
  • ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA
  • AMERICA LATINA
  • DIRITTI UMANI
  • CAMBOGIA
Vocabolario
acra
acra s. f. [lat. scient. Achras, che è dal gr. ἀχράς, specie di pero selvatico]. – Genere di piante sapotacee, con la sola specie Achras sapota (sinon. Sapota achras), albero dell’America tropicale, coltivato per i frutti, detti localmente...
sapòta
sapota sapòta s. f. [dal nahuatl tzapotl; cfr. zapote e sapodilla]. – 1. Nome desueto di un genere di piante (lat. scient. Sapota), sinon. di acra. 2. Nome dato in Brasile all’albero Achras sapota (v. acra) e al suo frutto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali