• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abdolah, Kader

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abdolah, Kader.  –  Pseudonimo dello scrittore iraniano naturalizzato olandese Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani (n. Arak 1954). Attivista politico contro il regime  degli ayatollah, è stato costretto a lasciare l'Iran nel 1985, e nel 1988 si è stabilito nei Paesi Bassi, dove ha imparato l'olandese da autodidatta e avviato in questa lingua una densa produzione narrativa. Segnato dall’esperienza dell’esilio, che lo ha reso acuto indagatore di temi nucleari della modernità quali l’integrazione etnica, la memoria, l’identità e il dialogo tra culture, dopo l’esordio con le raccolte di novelle De adelaars (1993, "Le aquile") e De meisjes en de partizanen (1995; "Le ragazze e i partigiani") si è imposto nel panorama internazionale con una prosa equilibrata e coinvolgente come testimone della possibilità di feconde ibridazioni al crocevia delle tradizioni letterarie persiane e occidentale. Scrittore prolifico, tra le sue opere si citano qui: De reis van de lege flessen (1997; trad. it. Il viaggio delle bottiglie vuote, 2001), Spijkerschrift (2000, trad. it. Scrittura cuneiforme, 2003), Kelilè en Demnè (2002; trad. it. 2005), Portretten en een oude droom (2003; trad. it. Ritratti e un vecchio sogno, 2007), Het huis van de moskee (2005; trad. it. La casa della moschea, 2008, premio Grinzane Cavour 2009), De boodchapper. Een vertelling (2008; trad. it. Il messaggero, 2010, nuova ed. Il messaggero. Vita di Muhammad il Profeta, 2025), De koning (2011; trad. it. Il re, 2012), De kraai (2011; trad. it. Il corvo, 2013), Papegaai vloog over de Ijssel (2014; trad. it. Un pappagallo volò sull'IJssel, 2016), Salam Europa! (2018; trad. it. Uno scià alla corte d'Europa, 2018), Het pad van de gele slippers (2018; trad. it. Il sentiero delle babbucce gialle, 2020), Farao van de Vliet (2019; trad. it. Il faraone d'Olanda, 2022).

Vedi anche
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... ayatollah Titolo dato a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche, alti dignitari della gerarchia sciita, costituenti quasi un’aristocrazia teologica. In Iran, dall’avvento della Repubblica islamica nel 1979, esercitano un forte ruolo politico. occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
Tag
  • PAESI BASSI
  • AYATOLLAH
  • EUROPA
  • IRAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali