• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sellèrio, Enzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fotografo ed editore italiano (Palermo 1924 - ivi 2012). Laureatosi (1944) in giurisprudenza, dal 1952 si è dedicato alla fotografia. Dopo aver pubblicato un servizio fotografico su Palermo sulla rivista Du (1961), ne ha realizzato uno sulla Germania per la televisione tedesca (in collab. con H. Hamaya e W. McBride, 1962). Dopo avere lavorato (1965) per le riviste Vogue e Fortune, nel 1967 ha sperimentato, per breve tempo, un corso libero di fotografia presso la facoltà di architettura dell'Università di Palermo. La sua attività fotografica, che si è sviluppata quasi esclusivamente attorno a temi della realtà siciliana, è stata documentata da varie esposizioni, tra cui alcune personali (Antologica, 1980, Marsala; Fotografie 1959-89, 2000, Palermo, Cantieri culturali alla Zisa; Fermo immagine, 2007, Firenze, Museo nazionale Alinari della fotografia). Nel 1969 ha fondato, insieme con la moglie Elvira Giorgianni (Palermo 1936 - ivi 2010), la casa editrice che porta il suo nome. Inizialmente orientata alla pubblicazione di opere di cultura locale, ben presto ha allargato la sfera di interesse alla cultura e alla letteratura europea, grazie anche alla collaborazione di L. Sciascia, che prestò la sua consulenza per la scelta delle opere, sino al 1986. Dal 1983 la casa editrice è stata divisa in due: la Enzo S. editore, specializzata in edizioni d'arte (tra cui la collana Cristalli, sull'arte popolare siciliana), e la S. editore di E. Giorgianni, che pubblica collane di letteratura, narrativa e saggistica (Biblioteca siciliana di storia e letteratura, Memoria di fonti storiche, Il castello e Il divano di letteratura, ecc.), e che nell'ultimo decennio ha edito tutti i  romanzi di Andrea Camilleri che vedono protagonista il commissario Montalbano.

Vedi anche
Leonardo Sciàscia Sciàscia, Leonardo. - Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali dell'arretratezza siciliana. ... Andrea Camillèri Camillèri, Andrea. - Scrittore italiano (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Camilleri, Andrea ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita con numerosi romanzi e racconti. ... Angioni, Giulio Scrittore e antropologo italiano (n. Guasila, Cagliari, 1939). Allievo di E. De Martino e A. M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso la carriera accademica come incaricato di Antropologia Culturale all’Università di Cagliari (1971). Le sue pubblicazioni si sono concentrate soprattutto sulla ... Bufalino, Gesualdo Scrittore (Comiso 1920 - Vittoria, Ragusa, 1996). Esordì al termine di una lunga carriera di insegnante con il romanzo Diceria dell'untore (1981), ambientato in un sanatorio siciliano ove sono ospitati reduci della seconda guerra mondiale, che lo rivelò scrittore di ricca invenzione stilistica e di notevole ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ANDREA CAMILLERI
  • GIURISPRUDENZA
  • GERMANIA
  • PALERMO
  • VOGUE
Vocabolario
long seller
long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
sellerìa
selleria sellerìa s. f. [der. di sella]. – 1. Bottega artigiana in cui si fabbricano, si riparano e si montano selle e finimenti; la fabbricazione stessa e la tecnica di lavorazione. 2. Nei reparti dell’esercito dotati di quadrupedi, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali