• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASETTI, Enzo

di Paolo Patrizi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Masetti, Enzo

Paolo Patrizi

Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni di una cantabilità prettamente italiana, che travasava nella fruizione cinematografica le emozioni della romanza da salotto, secondo le esigenze del mercato. Autore raffinato, sempre attento a cogliere le diverse sollecitazioni suggerite dalle sceneggiature, laddove possibile tentò comunque cautamente qualche nuova strada: uno sperimentalismo ancorato alla tradizione che, d'altronde, si riflette anche nei suoi lavori operistici, sinfonici e cameristici. Nel 1946 vinse il Nastro d'argento con la colonna sonora di Malia di Giuseppe Amato.

Diplomatosi in composizione a Bologna, dove ebbe come maestro F. Alfano, M. si dedicò inizialmente all'opera lirica, incanalandosi su un genere assai collaudato in quegli anni: la fiaba musicale. Vennero così realizzate La fola delle tre ochette (1928) e La mosca mora (1930), su libretti in dialetto bolognese di commediografi vernacolari come A. Testoni e G. Gherardi. Più sperimentali risultarono invece le composizioni per orchestra dello stesso periodo, come Il gioco del cucù, con pianoforte solista, e Contrasti, mentre destarono una notevole attenzione il poema corale Carnasciale e Miserere e, successivamente, un lavoro di ardua definizione come La bella non può dormire (1957): sei quadri per altrettante storie d'amore ambientate nel Cinquecento.

Tuttavia, a partire da Cavalleria (1936), commedia sentimentale di Goffredo Alessandrini, il suo interesse si polarizzò verso la musica per film, intesa come 'musica di commento' (successivamente si sarebbe dedicato anche a radiodrammi). Sintomatico in questo senso è Piccolo mondo antico (1941), tratto da A. Fogazzaro, dove la colonna sonora (con innesti di canti risorgimentali e una citazione da La pietra del paragone di G. Rossini: la canzone Ombretta sdegnosa) rispecchia l'accuratezza stilistica della regia di Mario Soldati. Da citare anche La fossa degli angeli (1937), purtroppo andato perduto, ma amatissimo dal suo regista Carlo Ludovico Bragaglia, un tentativo di cinema-verità ambientato nelle cave di Carrara, in cui M. dà prova di virtuosismo tecnico con una partitura giocata sulla stratificazione di diversi piani sonori; gli incontri con Vittorio De Sica (La porta del cielo, 1945) e Pietro Germi (Il testimone, 1946); Vulcano (1950), film italiano di William Dieterle, con una pregevole pagina sinfonica (la scena della pesca del tonno); il sodalizio con Alessandro Blasetti, che dopo una serie di documentari sfociò nella partitura magniloquente per il film storico Fabiola (1949); Il brigante Musolino (1950), diretto da Mario Camerini, con un'ampia documentazione sonora folclorica.

La carriera di M. si sarebbe chiusa con le musiche per alcuni peplum di Pietro Francisci, come Le fatiche di Ercole (1958) ed Ercole e la regina di Lidia (1959), che non aggiungono nulla alla sua arte musicale, ma sono utili a completare il suo percorso artistico. M. volle credere nella musica da film, in un periodo in cui non tutti attribuivano al cinema valenza di opera d'arte, al punto da considerarla una vera disciplina: con i suoi trucchi del mestiere, ma anche con le sue regole scientifiche. Fu tra i primi a insegnare questa materia (a Roma, sia al Conservatorio di Santa Cecilia sia al Centro sperimentale di cinematografia) e ha lasciato vari scritti teorici, a cominciare dalla raccolta di saggi di autori diversi da lui curata (La musica nel film, 1950) in cui se ne riservò uno (Introduzione ai problemi della musica da film) tuttora di grande interesse. Le colonne sonore, vi sostiene M., hanno basi soprattutto tematiche: un tematismo soggetto a trasformazioni piuttosto che a concatenazioni, attraverso un trascolorare ‒ timbrico, armonico, ritmico ‒ di brani ora descrittivi, ora evocativi, ora allusivi.

Bibliografia

E. Comuzio, Mosetti, Enzo, in Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem; G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, p. 92; C.L. Bragaglia, Bragaglia racconta Bragaglia, Milano 1997, passim.

Vedi anche
Alessandro Blasétti Blasétti ‹-ʃ-›, Alessandro. - Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), Vecchia guardia (1934), Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura ... Tónti, Aldo Tónti, Aldo. - Direttore della fotografia (Roma 1910 - ivi 1988), tra i più significativi del cinema italiano del dopoguerra. Già fotografo di attualità e assistente operatore, aveva debuttato come direttore della fotografia nel 1939. Attento a ricercare lo stile d'illuminazione più congeniale all'opera ... Ferrara, Franco Musicista italiano (Palermo 1911 - Firenze 1985). Allievo dei conservatorî di Palermo e di Bologna. Tra i migliori direttori d'orchestra della sua generazione, è stato poi tra i più importanti insegnanti di direzione d'orchestra in Italia e all'estero. Nazzari, Amedeo Nazzari ‹-ƷƷ-›, Amedeo. - Pseudonimo dell'attore italiano A. Buffa (Cagliari 1907 - Roma 1979); esordiente nella compagnia di G. Tumiati, poi con altri capocomici tra i quali T. Pavlova, dal 1935 fu attore cinematografico molto popolare: Cavalleria (1936), Luciano Serra pilota (1938), Montevergine (1939), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • GOFFREDO ALESSANDRINI
  • PICCOLO MONDO ANTICO
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • VITTORIO DE SICA
Altri risultati per MASETTI, Enzo
  • MASETTI, Enzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Ennio Speranza – Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. L’attività creativa del M. si indirizzò dapprima verso i generi tipici della musica colta: cameristica, sinfonica, vocale ...
  • Masétti, Enzo
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Bologna 1893 - Roma 1961). Studiò a Bologna con F. Alfano. Compose musica teatrale, sinfonica, strumentale e vocale da camera, oltre a numerosi commenti cinematografici. Fu insegnante di composizione di musica per il cinema al conservatorio di S. Cecilia in Roma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali