• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARI, Enzo

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MARI, Enzo

Laura Malvano

Scultore e designer, nato a Novara il 27 aprile 1932, vive e lavora a Milano. Ha studiato all'Accademia di Brera (1951-56); la sua prima mostra personale è del 1953, alla Galleria San Fedele di Milano. Legato al Gruppo N di Padova nel 1962 e nell'anno successivo al gruppo di Nuova Tendenza, ha partecipato all'attività di questi movimenti. Come designer, in Italia uno dei più noti, ha partecipato a importanti rassegne internazionali come la mostra dell'Industrial design a Lubiana nel 1964 e nel 1966, e alla Triennale di Milano. Le sue prime ricerche risalgono al 1952 e appaiono centrate sul problema della psicologia della visione e successivamente su quello della programmazione nel campo delle ricerche estetiche. Proprio questi orientamenti lo hanno portato a partecipare al Gruppo N di Padova e a ricerche d'arte programmata e visuale. Negli ultimi anni, la sua attività come designer appare sempre più determinante, sia attraverso la pratica (a partire dal 1967 si occupa di disegno industriale legato a oggetti d'uso domestico) che in ricerche teoriche.

Tra i suoi scritti: Funzione della ricerca estetica (1970); Una proposta per la lavorazione a mano della porcellana (1974). Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Bill, B. Munari, Enzo Mari, Milano 1959; I giochi per bambini di Enzo Mari, con testi di E. Battisti, G. Dorfles, M. Loriga, ivi 1969; G. Celant, Enzo Mari 1957-1967, in Casabella, genn. 1970; 52 interventi sulla proposta di comportamento di E. Mari, in Nac, sett. 1971.

Vedi anche
Bruno Munari Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività a sostegno dell'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili ... Gillo Dòrfles Dòrfles, Gillo. - Critico d'arte e pittore italiano (n. Trieste 1910). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico si è dedicato agli studi di estetica e alla critica d'arte, interessandosi al problema ... Branzi, Andrea Branzi ‹-zi›, Andrea. - Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (n. Firenze 1938). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 del gruppo Archizoom Associati, con G. Corretti, P. Deganello e M. Morozzi, che, sviluppando progetti nel campo dell'architettura ... Castellani, Enrico Pittore italiano (n. Castelmassa 1930). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni dell'espressionismo astratto, si è accostato alle ricerche spazialiste milanesi per giungere all'elaborazione ...
Tag
  • INDUSTRIAL DESIGN
  • LUBIANA
  • PADOVA
  • NOVARA
  • ITALIA
Altri risultati per MARI, Enzo
  • Mari, Enzo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mari, Enzo. – Designer italiano (n. Cerano, Novara, 1932). Formatosi all’Accademia di Brera a Milano (1952-56), fra le figure di maggiore spicco sulla scena italiana e internazionale, M. ha svolto un significativo ruolo, oltre che progettuale, soprattutto teorico e critico, in particolare opponendosi ...
  • Mari, Enzo
    Enciclopedia on line
    Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche estetiche. Come designer accanto alla pratica progettuale ha svolto ricerche teoriche. Il suo lavoro ...
  • MARI, Enzo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 394) Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale e la qualità dei suoi contributi teorici. Nel 1993 ha assunto la direzione artistica della Königliche Porzellan-Manufaktur ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali