• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARI, Enzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394)


Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale e la qualità dei suoi contributi teorici.

Nel 1993 ha assunto la direzione artistica della Königliche Porzellan-Manufaktur di Berlino. Sue opere fanno parte delle collezioni permanenti del Museum of Modern Art di New York, del Philadelphia Museum of Art, del Moderna Museet di Stoccolma, dello Stedelijk Museum di Amsterdam, del Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Ha ricevuto vari riconoscimenti, tra i quali si ricordano il Compasso d'oro (Milano 1967, 1979 e 1986) e l'International Design Center Prize (New York 1987).

Notevoli i prodotti disegnati per aziende quali Artemide, Driade, Gabbianelli, Gavina; per Danese, in particolare, ha progettato gli oggetti esposti nella mostra The Italian manifesto, tenutasi ad Aspen, Colorado, nel 1989. Fra i pezzi più noti si ricordano: la sedia Tonietta prodotta da Zanotta (1985); la sedia in legno Paolina per Pozzi e Verga (1986); la serie di tavoli in legno Resegone, Hot-dog e Altino per Lema (1988); la famiglia di contenitori per la casa prodotti da Zanotta (libreria pensile Lubecca con ripiani ribaltabili in estruso d'alluminio e tiranti d'acciaio; libreria Treviri in lamiera piegata e forata; vetrina a coulisse Wunderkammer; cassettiera a ponte Monaco, in legno con cassetti in lamiera piegata, tutti del 1994). I suoi lavori sono stati esposti, fra l'altro, al Palazzo Reale di Milano (1984) e alla Galleria civica di San Marino (1988).

Tra i suoi scritti: Ipotesi di rifondazione del progetto (1978); Dov'è l'artigianato (1981); Le libertà della manifattura (1994). Vedi tav. f.t.

Bibl.: J. Capella, Il design o è plusvalore culturale o non è design. Dialogo con Enzo Mari, in Domus, 1977, 791, pp. 60-67; R. Pedio, Enzo Mari designer, Bari 1980; Enzo Mari, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983; W.V. Kriebel, Mari, Enzo, in Contemporary designers, ed. C. Naylor, Detroit 1984, Chicago-London 1990², p. 368; G. Albera, N. Monti, Italian modern. A design heritage, New York 1989. Livio Sacchi

Vedi anche
Branzi, Andrea Branzi ‹-zi›, Andrea. - Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (n. Firenze 1938). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 del gruppo Archizoom Associati, con G. Corretti, P. Deganello e M. Morozzi, che, sviluppando progetti nel campo dell'architettura ... Castellani, Enrico Pittore italiano (n. Castelmassa 1930). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni dell'espressionismo astratto, si è accostato alle ricerche spazialiste milanesi per giungere all'elaborazione ... Mendini, Alessandro Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (n. Milano 1931). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta del Novecento, a lui si associano la fondazione teorica del design postmoderno e i concetti di design banale (design che utilizza ... Munari, Bruno Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività a sostegno dell'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • SAN MARINO
  • PLUSVALORE
  • STOCCOLMA
Altri risultati per MARI, Enzo
  • Mari, Enzo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mari, Enzo. – Designer italiano (n. Cerano, Novara, 1932). Formatosi all’Accademia di Brera a Milano (1952-56), fra le figure di maggiore spicco sulla scena italiana e internazionale, M. ha svolto un significativo ruolo, oltre che progettuale, soprattutto teorico e critico, in particolare opponendosi ...
  • Mari, Enzo
    Enciclopedia on line
    Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche estetiche. Come designer accanto alla pratica progettuale ha svolto ricerche teoriche. Il suo lavoro ...
  • MARI, Enzo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Laura Malvano Scultore e designer, nato a Novara il 27 aprile 1932, vive e lavora a Milano. Ha studiato all'Accademia di Brera (1951-56); la sua prima mostra personale è del 1953, alla Galleria San Fedele di Milano. Legato al Gruppo N di Padova nel 1962 e nell'anno successivo al gruppo di Nuova Tendenza, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali