• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIAGI, Enzo Marco

di Andrea Domenico Mancuso - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BIAGI, Enzo Marco

Andrea Domenico Mancuso

Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920 e morto a Milano il 6 novembre 2007. Prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra si affermò come una delle prime firme del giornalismo nazionale. Nella sua carriera lavorò per molte delle testate più importanti, come «Epoca», il Telegiornale RAI (allora unico) dal 1961 al 1963 e il «Resto del carlino», dei quali fu direttore, oltre che per «La Stampa», «la Repubblica» e «Corriere della sera». Dal 1995 al 2002 condusse su RAI 1 una trasmissione di approfondimenti e commenti, Il fatto, che fu sospesa al termine della stagione televisiva 2001-02, dopo il cosiddetto editto bulgaro. Nell’aprile 2002 infatti, a Sofia, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, aveva dichiarato che B., così come il giornalista Michele Santoro e il comico Daniele Luttazzi, aveva fatto un uso criminoso della televisione pubblica. Dopo una lunga trattativa che sollevò accese polemiche politiche, B. lasciò la RAI. Continuò però a scrivere e tornò in RAI solo nel 2007 con RT - Rotocalco televisivo, un settimanale di interviste e approfondimento che riprendeva il titolo da un’altra trasmissione da lui condotta nel 1962. Riuscì a portare a termine sette puntate di RT, direttamente dalla sua casa di Milano: la trasmissione fu però sospesa per il peggioramento delle sue condizioni di salute. Cronista e documentarista, B. è stato autore soprattutto di saggi, frutto delle sue interviste e delle sue inchieste.

Bibliografia: W. Veltroni, I programmi che hanno cambiato l’Italia. Quarant’anni di televisione, Milano 1994, pp. 142-44, 265; B. e C. Biagi, Casa Biagi. Una storia familiare, Milano 2012.

Webgrafia: http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/crona ca/biagi-grave/addio/addio.html (15 luglio 2015); http://www.rai. tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-9981bed7-3c15-41db-be0ea7145f360752.html).

Vedi anche
Craxi, Bettino Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal 1969, ... Brigate Rosse (BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Diritto Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo il ... Il Resto del carlino Quotidiano fondato a Bologna il 21 marzo 1885. Il nome fa riferimento a quando costava due centesimi, cioè il resto dovuto a chi con la moneta di un carlino comprava un sigaro. Oggi fa capo al gruppo Monti Riffeser e insieme a Il Giorno e La Nazione costituisce il Quotidiano Nazionale. È pubblicato in ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • RESTO DEL CARLINO
  • MICHELE SANTORO
  • GIORNALISMO
Altri risultati per BIAGI, Enzo Marco
  • BIAGI, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Michele Tiraboschi I primi anni Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo e Francesco. Dopo gli studi classici al liceo ginnasio Luigi Galvani, si laureò in giurisprudenza presso l’Università ...
  • Biagi, Marco
    Enciclopedia on line
    − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. Ha lavorato anche in atenei stranieri e istituti internazionali. Nel 1991 costituì, all'interno del dipartimento ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali