• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bòschi, Enzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del CNRS di Parigi, al California technological institute di Pasadena e allo Hoffman Laboratory della Harvard University. Professore ordinario di sismologia all'Università di Bologna dal 1975, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica (1983-2000), ha presieduto la sezione sismica della commissione grandi rischi del coordinamento della Protezione civile (1986-2000) e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (2000-11). Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1982.

Vedi anche
INGV Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre 1999, nel quale sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), ... Boncompagni, Gianni Autore e regista televisivo italiano (Arezzo 1932 - Roma 2017). Tornato in Italia dopo dieci anni vissuti in Svezia, nel 1964 è entrato in Rai come autore e conduttore radiofonico: i programmi Bandiera gialla, Alto gradimento (entrambi realizzati in coppia con R. Arbore) e Chiamate Roma 3131 hanno imposto ... Benigni, Roberto Attore e regista cinematografico italiano (n. Misericordia, Arezzo, 1952). Alla fine degli anni Settanta ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Si è messo in luce come attore in Berlinguer ti voglio bene (1977) e Chiedo asilo (1980). Ha esordito nella ... sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • HARVARD UNIVERSITY
  • PROTEZIONE CIVILE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Bòschi, Enzo
  • Boschi, Enzo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bòschi, Enzo. – Geofisico italiano (n. Arezzo 1942). Ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell’interno della Terra. Presidente dell’Istituto nazionale di geofisica dal 1983 al 2000, e dal 2000 al 2011 del neoistituito ‒ in sede di ottimizzazione dell'attività degli enti di ricerca in ...
  • Boschi Enzo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bòschi Enzo [STF] (n. Arezzo 1942) Prof. di geofisica nell'univ. di Ancona (1975) e poi di sismologia nell'univ. di Bologna (1977). ◆ [GFS] Equazione di B.: riguarda la distribuzione della temperatura nell'interno del nucleo terrestre: v. calore interno terrestre: I 432 c.
Vocabolario
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali