• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biagi, Enzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista e scrittore italiano (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007); va considerato un maestro del giornalismo contemporaneo e della comunicazione, noto per le sue importanti inchieste. Ricoprì la carica di direttore di Epoca (1953-60), del Telegiornale presso la RAI (1960-62), de Il Resto del Carlino (1970-71), per divenire quindi inviato speciale de La Stampa e del Corriere della sera. È stato poi collaboratore de La Repubblica, tornando successivamente (1989) a scrivere per il Corriere della sera; titolare di una rubrica su "Panorama", dal 1996 iniziò a scrivere su L'Espresso. Tra le numerose trasmissioni televisive, vanno ricordate le settecento puntate de "Il fatto", vera cattedra dalla quale B. ha fustigato con garbo e fermezza il decadimento della politica italiana, motivo di allontanamento nel 2001 dalla RAI.

Vita

Amante della scrittura, decise sin da ragazzo di intraprendere la carriera giornalistica, divenendo molto presto professionista. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, si unì ai partigiani per sottrarsi all'adesione alla RSI. Fu giornalista dallo stile elegante e dall'angolazione di forte impegno civile, oltre a curare per la RAI trasmissioni-inchiesta di largo successo, ha proseguito nella sua attività di scrittore pubblicando numerosi libri, molti dei quali tradotti in tutto il mondo.

Opere

Tra le opere sempre di approccio giornalistico, spesso trasposizione su carta delle sue note inchieste e interviste, si ricordano: Dicono di lei, 1968; L'uomo non deve morire, 1969; la serie della Geografia di E. B. (America, Russia, Italia, Germania, ecc.), 1973 sgg.; Disonora il padre, 1974; Il signor Fiat: una biografia (1976; ed. riv. 2003); Strettamente personale, 1977; Mille camere, 1984; Il boss è solo (1986); Il sole malato (1987); Dinastie (1988); Quante storie (1989); Noi c'eravamo: 1939-45 (1990); Lubjanka, 1990; L'Italia dei peccatori (1991); La disfatta (1993); I padroni del mondo (1994); Quante donne (1996); La bella vita. Marcello Mastroianni racconta (1996); Sogni perduti (1997); Scusate dimenticavo ( 1997); Cara Italia (1998); Racconto di un secolo (1999); Dizionario del novecento (2001); Addio a questi mondi (2002); Era ieri (2005). Grande successo hanno riportato Storia d'Italia a fumetti, 4 voll. (1978-86) e La nuova storia del mondo a fumetti (2005). Nel 2012 le figlie Bice e Carla hanno pubblicato il volume Casa Biagi. Una storia familiare, delicato ritratto pubblico e privato del giornalista.

Vedi anche
la Repubblica Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati nel 2019 C. Verdelli e nel 2020 M. Molinari. Con formato tabloid, ha un orientamento progressista ... Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ... Indro Montanèlli Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso al comunismo e fautore ... Premiolino Premio giornalistico nato nel 1960 dall’iniziativa di diversi inviati speciali tra cui si ricordano E. Biagi (primo presidente della manifestazione), I. Montanelli, E. Emanuelli, P. Monelli e G. Tumiati (presidente onorario). Viene assegnato a cadenza annuale e premia i sei giornalisti che si sono distinti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • MARCELLO MASTROIANNI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • RESTO DEL CARLINO
  • GIORNALISMO
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per Biagi, Enzo
  • Biagi, Enzo Marco
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Biagi, Enzo Marco. – Giornalista e scrittore (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007). Una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano, saggista, cronista e documentarista, iniziò a scrivere nel 1937. Dopo aver partecipato alla Resistenza, nel dopoguerra è stato direttore di Epoca ...
  • BIAGI, Enzo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920. Iniziata a Bologna l'attività giornalistica in età assai giovanile, ha ricoperto la carica di direttore di Epoca (1953-60), del Telegiornale presso la RAI (1960-62), de Il Resto del Carlino (1970-71), per divenire quindi ...
Vocabolario
montanellismo
montanellismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. Sarà l’unico trenta e lode della mia...
vaffanculismo
vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali