• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEARZOT, Enzo

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BEARZOT, Enzo

Gigi Garanzini

Italia. Aiello del Friuli (Udine), 26 settembre 1927 • Ruolo: mediano destro • Esordio in serie A: 21 novembre 1948 (Inter-Livorno, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1946-48: Pro Gorizia; 1948-51: Inter; 1951-54: Catania; 1954-56: Torino; 1956-57: Inter; 1957-64: Torino • In nazionale: 1 presenza (27 novembre 1955, Ungheria-Italia, 2-0) • Carriera di allenatore: Torino (giovanili, 1964-67), Torino (allenatore in seconda, 1967-68), Prato (1968-69), nazionale italiana under 23 (1969-75), nazionale italiana (allenatore, 1975-77), nazionale italiana (commissario tecnico, 1977-86) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1982)

Commissario tecnico dell'Italia vincitrice del Mondiale 1982. Enzo Bearzot ha avuto una lunga carriera da calciatore, dagli esordi nel Pro Gorizia dell'immediato dopoguerra, all'addio nel 1964 con la maglia del Torino, di cui fu capitano per sette stagioni: una carriera che parve decollare nel 1948 con il passaggio all'Inter e che rientrò nella routine tre anni più tardi con la cessione al Catania, in cui Bearzot fu comunque tra gli artefici della prima promozione in serie A. Dopo il Catania un'altra breve parentesi neroazzurra, con l'unica partita giocata in nazionale, al Nepstadion di Budapest, in marcatura su Puskas, e poi la lunga militanza granata. Al Torino iniziò l'apprendistato da allenatore, nel ruolo di vice di Nereo Rocco, esperienza positiva che lo convinse a insistere. Artemio Franchi lo inserì nei quadri azzurri e lo destinò temporaneamente alla panchina del Prato prima di affidargli quella della nazionale under 23. Assistente di Valcareggi ai Mondiali di Messico 1970 e Germania Ovest 1974, Bearzot nel 1975 affiancò Bernardini alla guida della nazionale A e a fine 1977 gli subentrò. Se la nazionale che vinse il titolo mondiale fu quella di Madrid, la più bella resta quella che sfiorò la vittoria a Buenos Aires nel 1978: impostata sul blocco Juventus, era completata da un più ridotto blocco del Torino e pochi elementi di sicura affidabilità come Rossi, Antognoni e Bellugi; al nucleo di tale gruppo si aggiunsero nel 1982 Conti, Collovati, Oriali, Marini, Altobelli e Bergomi. In Spagna, dopo gli stenti di una qualificazione ottenuta per un soffio, le vittorie su Argentina, Brasile, Polonia, Germania Ovest portarono alla Coppa conquistata sul campo del Santiago Bernabéu. Per la nazionale di Bearzot iniziò poi un lento declino culminato nei Mondiali del 1986 in Messico, ultima tappa di una carriera segnata da un indimenticabile trionfo.

Vedi anche
Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Paolo Róssi Róssi, Paolo. - Calciatore italiano (n. Prato 1956). Ha giocato in serie A, nel ruolo di centravanti, con le squadre del Vicenza, del Perugia e, dopo due anni di squalifica, della Juventus, del Milan e del Verona. Con la maglia della Juventus ha vinto due scudetti (1982, 1984), una Coppa delle coppe ... Cesare Maldini Calciatore e allenatore italiano (n. Trieste 1932). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana partecipando ... Gianni Brèra Brèra, Gianni. - Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al quotidiano Il Giorno (1956-67), per poi dirigere il Guerin sportivo fino al 1973. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • AIELLO DEL FRIULI
  • BUENOS AIRES
  • NEREO ROCCO
  • VALCAREGGI
  • ARGENTINA
Altri risultati per BEARZOT, Enzo
  • BEARZOT, Enzo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La prima formazione e la passione per il calcio Secondogenito, preceduto dalla sorella Elma, di tre anni più grande, ...
  • Bearzòt, Enzo
    Enciclopedia on line
    Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali