• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Envisat

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Envisat


Ènvisat. – Satellite per l'osservazione della Terra che ha rappresentato la continuità dei programmi in merito dell'ESA (European space agency) iniziati con i satelliti ERS (European remote-sensing satellite). Lanciato nel 2002 in orbita polare eliosincrona a 800 km di quota, con periodo di 100,6 minuti e ciclo di ripetizione di 35 giorni, e operativo fino al maggio 2012, quando l'ESA ne dichiarato conclusa la missione, E. è stato il fulcro della più importante campagna civile europea di osservazione dell'ambiente terrestre. Dotato di 10 strumenti sofisticati di rilevazione (4 a microonde/radiofrequenza e 6 ottici, dall'ultravioletto all'infrarosso), tra i quali un SAR (Synthetic aperture radar) di tipo avanzato, l'ASAR (Advanced SAR), funzionante in banda C (5,331 GHz), con antenna attiva, doppia polarizzazione, capacità SCANSAR, e due di progettazione italiana, il radar-altimetro a doppia frequenza (13,575 e 3,2 GHz) RA-2 e il radiometro a microonde a doppio canale (23,8 e 36,5 GHz) MWR, necessario per la correzione dei dati di RA-2, il satellite ha consentito di acquisire importanti dati su atmosfera, oceani, terre emerse e ghiacciai allo scopo di migliorare la conoscenza dei fattori che determinano l'ambiente (per es. le eruzioni vulcaniche) e i cambiamenti climatici (il buco dello strato di ozono e l'effetto serra), di migliorare la gestione delle risorse terrestri e la conoscenza scientifica degli eventi castrofici e delle calamità naturali (fuoriuscite di petrolio in mare, inondazioni, terremoti).

Vedi anche
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... radiometro Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare radiometro termico è il radiometro di Crookes, costituito da quattro laminette di mica a, annerite su una faccia e montate sui bracci di un leggero mulinello b imperniato ... ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 17 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ...
Tag
  • OSSERVAZIONE DELLA TERRA
  • RADIOMETRO
  • MICROONDE
  • GHIACCIAI
  • ATMOSFERA
Altri risultati per Envisat
  • Envisat
    Enciclopedia on line
    Satellite di monitoraggio ambientale, lanciato dall’Agenzia spaziale europea (ESA) nel febbr. 2002 per compiere ricognizioni atmosferiche e ambientali relative alla Terra. È il più grande apparecchio satellitare nel suo genere; situato a 880 km di altezza, orbita intorno al pianeta ogni 101’. Dotato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali