• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENVER Bey, poi Pascià

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENVER Bey, poi Pascià

Ettore Rossi

Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi del Comitato Unione e Progresso, che il 2 agosto di quell'anno costrinse il sultano ‛Abd ul-Ḥamīd a rimettere in vigore la costituzione del 1876 e nell'aprile del 1909 fece fallire il moto controrivoluzionario e depose il sultano. Ebbe un momento di notorietà anche nel 1911-1912 quando passò in Cirenaica e assunse la difesa contro l'avanzata italiana a Derna. Tornato in patria, in seguito allo scoppio della guerra balcanica, prese parte alle azioni militari e costituì con Ṭal‛at Pascià e Gemāl Pascià il triumvirato politico-militare che diresse le sorti dell'impero. Nel gennaio del 1914 assunse il Ministero della guerra a 32 anni. Influì personalmente nell'entrata della Turchia in guerra a fianco degl'Imperi centrali; finita la guerra, riparò nel Caucaso, parteggiò dapprima con i nazionalisti dell'Azerbaigian indipendente, poi con i bolscevichi che l'occuparono (maggio 1920); intervenne al congresso dei popoli orientali a Baku (settembre 1920) e brigò da Batum per rimettere la Turchia sotto l'influenza del Comitato Unione e Progresso, giovandosi dell'aiuto russo. Mandato poi dai bolscevichi nel Turkestan per mettere pace tra i sovieti di Buchara e gl'indigeni insorti, si mise invece a capo di questi perseguendo un piano di riscossa panislamica; fu ucciso in un combattimento contro le truppe sovietiche.

Bibl.: V. Mantegazza, La Turchia liberale e le quest. balcan., Milano 1908; V. Fago, E. P., la Cirenaica e l'Egitto, in Nuova Antologia, dicembre 1914; Liman von Sanders, Fünf Jahre Türkei, 2ª ed., Berlino 1922; J. Castagné, Le Bolchévisme et l'Islam, in Revue du Monde Musulman, LI (1924), pp. 228-32.

Vedi anche
Ismā῾īl Pascià Quinto sovrano autonomo e primo chedivè d'Egitto (Il Cairo 1830 - Istanbul 1895); succeduto allo zio Sa῾īd pascià (1863), subito intraprese una politica d'indipendenza, espansione ed europeizzazione dell'Egitto. Nel 1867 si fece conferire dal sultano ottomano il titolo di chedivè, consolidò la conquista ... Senussi Si designano con questo nome i discendenti di Muḥammad ibn ῾Alī as-Sanūsī (n. 1787 - m. 1859), noto col nome di as-Sanūsī al-Kabīr "Il gran Senusso", fondatore (1837) della confraternita religiosa musulmana (Sanūsiyya) presso La Mecca (1837). Si spostò poi in Egitto e quindi in Cirenaica dove costituì, ... Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ... Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ...
Tag
  • COMITATO UNIONE E PROGRESSO
  • COSTANTINOPOLI
  • AZERBAIGIAN
  • BOLSCEVICHI
  • PANISLAMICA
Altri risultati per ENVER Bey, poi Pascià
  • Enver Pascià
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e militare turco (Istambul 1881 - Čeken, Tagichistan, 1922). Ebbe una parte notevolissima nella rivoluzione dei Giovani Turchi (1908-09) e, all'entrata in guerra della Turchia a fianco degli Imperi Centrali, divenne generale e ministro della Guerra. Esule dopo l'armistizio, riparò nel ...
Vocabolario
bey
bey ‹bèi› (o beg) s. m., turco (propr. «signore, principe»). – Titolo che nel mondo islamico veniva dato ai sovrani di stati vassalli della Turchia (per es., il b. della Tunisia); in Egitto designava invece dignità e cariche civili.
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali