• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENTUSIASMO

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENTUSIASMO


. Il termine greco, che come sostantivo (ἐνϑουσιασμός e il parallelo ἐνϑουσίασις) ricorre per la prima volta in Platone (Tim., 71 e; Phaedr., 249 e) indicava la condizione di chi era ἔνϑεος (la forma contratta ἔνϑους è posteriore) cioè invaso, dominato da una forza divina: uno stato cioè di esaltazione, che toglie a chi la prova il controllo dei proprî atti e gli dà la coscienza d'essere intimamente unito con il nume, che è quello che veramente opera. È la condizione in cui si riteneva si trovassero i poeti, presi da un vero e proprio "furore", e in cui presso tutti i popoli che conservano concezioni primitive della religiosità, si trovano coloro che sono a diretto contatto con le forze sacre: lo stregone, il sacerdote, l'iniziato che passa a una nuova vita, ecc.

I mezzi con i quali si realizza o si provoca tale stato sono molti, gli stessi cioè messi in uso per ottenere l'unione col divino: unione erotica vera o simbolica, ingestione di bevande inebrianti (v. Bevanda, VI, p. 842), sacrifici di comunione, musica, danza, ecc. Perciò "posseduti dal dio" (in contrapposizione con la "possessione demoniaca, δαιμονισμός) erano considerati soprattutto i seguaci dei misteri, e il termine può essere giunto a Platone traverso gli orfici.

Per Platone, tuttavia, ἔνϑεοι sono, almeno in un primo tempo, tipicamente i poeti, in quanto traggono ogni loro sapienza dall'ispirazione della musa, e non sanno quindi render conto, col freddo ragionamento, di ciò che dicono quando sono invasati dal nume: così i rapsodi sono, nell'ideale catena dell'entusiasmo poetico (paragonata perciò al magnete, alla calamita), gli anelli di congiunzione tra il poeta e gli ascoltatori (v. per ciò l'Ione, e specialmente 533 d segg.). Ma il termine di ἐνϑουσιασμός assume poi anche, in Platone, un significato mistico-teologico, per indicare la condizione di coloro (i filosofi), che, lontani dalle cure materiali, sono a contatto diretto con la verità e col divino. In un senso press'a poco affine, il termine fu usato da Plutarco e dai neoplatonici: i quali però sottolinearono maggiormente il concetto della necessità di una separazione tra l'anima e il corpo, lo stato cioè che si suol designare più propriamente come estasi (v.).

Dal sec. XVIII in poi, il nome di entusiasti è stato dato, non senza una certa tinta di spregio, a forme di religiosità fondate sulle pretese rivelazioni, visioni e profezie d'un capo o fondatore di setta, nelle cui riunioni si verificavano o verificano talvolta fenomeni di glossolalia, rapimenti, ecc. Più modernamente, e nell'uso comune, il termine entusiasmo ha perduto quasi interamente il suo significato primitivo e designa soltanto l'intera e ardente dedizione che alcuno faccia di sé a una causa, a un ideale, ecc.

Vedi anche
musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; ...
Tag
  • NEOPLATONICI
  • GLOSSOLALIA
  • PLUTARCO
  • PLATONE
  • RAPSODI
Altri risultati per ENTUSIASMO
  • entusiasmo
    Enciclopedia on line
    Presso i Greci, ἐνϑουσιασμός era la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino, cioè della pitonessa, dell’indovino, del sacerdote, nonché del poeta, che si pensava ispirato da un dio. Il sostantivo si trova la prima volta in Platone, che con esso indica in un primo tempo la condizione ...
  • entusiasmo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio». Termine che presso i Greci indicava la condizione di chi era «invaso da una forza o furore divino» (ἔνϑεος) e si veniva quindi a trovare a diretto contatto con le forze sacre: è la condizione della ...
Vocabolario
entuṡiasmo
entusiasmo entuṡiasmo s. m. [dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio»]. – 1. Presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino (ἔνϑεος), cioè della pitonessa,...
entuṡiasmare
entusiasmare entuṡiasmare v. tr. [der. di entusiasmo]. – 1. Destare entusiasmo: la musica, il gioco lo entusiasma; la proposta mi aveva entusiasmato. 2. intr. pron. Mettersi in entusiasmo, appassionarsi, esaltarsi per qualche cosa: si era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali