• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENTOMOFTORACEE

di Cesare Sibilia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENTOMOFTORACEE (dal gr. ἔντομον[ζῷον] "insetto" e ϕϑείρω "danneggio"; lat. scient. Entomophthoraceae)

Cesare Sibilia

Famiglia di funghi Ficomiceti dell'ordine Zigomiceti. Il corpo vegetativo è costituito di un micelio semplice o ramificato, plurinucleato, unicellulare, raramente pluricellulare. La riproduzione avviene per conidî uni- o plurinucleati che si formano fuori dell'ospite all'estremità di ife fertili (conidiofori) isolate o riunite a formare una specie di imenio; a maturanza i conidî sono lanciati a distanza; per zigospore derivanti dalla fusione del contenuto di due protuberanze formatesi ora da una stessa ifa, ora da ife vicine del micelio immerso nell'ospite, hanno parete pluristratificata, spesso scabra. Oltre le zigospore si formano anche, senza fusione protoplasmatica, all'estremità o nel mezzo delle ife, corpi analoghi detti perciò azigospore. Nella germinazione dei conidî il tubo germinativo può originare alla estremità un altro conidio secondario, e ciò si può ripetere più volte. Appartengono alle E. i generi Empusa, Entomophthora, Basidiobolus, con molte specie parassite d'insetti o di altri animali cui spesso causano epidemie, utili all'uomo se l'insetto è dannoso; poche specie sono parassite di funghi e felci.

Tag
  • GERMINAZIONE
  • ZIGOMICETI
  • PARASSITE
  • INSETTI
  • IMENIO
Vocabolario
entomoftoràcee
entomoftoracee entomoftoràcee s. f. pl. [lat. scient. Entomophthoraceae, dal nome del genere Entomophthora: v. entomoftora]. – In botanica, famiglia di funghi zigomiceti, parassiti di insetti e di altri animali, con micelio semplice o ramificato,...
entomòftora
entomoftora entomòftora s. f. [lat. scient. Entomophthora, comp. di entomo- e del gr. ϕϑορά «distruzione»]. – In botanica, genere di funghi zigomiceti della famiglia delle entomoftoracee, a cui appartiene la specie Entomophthora sphaerosperma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali