• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enselmino da Montebelluna

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enselmino da Montebelluna

Cesare Federico Goffis

Vissuto nella prima metà del Trecento, appartenne all'ordine degli eremitani di s. Agostino in Treviso.

Compose El planto de la Verzene, una lauda drammatizzata di 1515 versi nel linguaggio della Marca trevigiana, ornato di latinismi e toscanismi, già attribuito a diversi autori. Esso verseggia i lamenti della Vergine ai piedi della croce, ed è diviso in undici capitoli di terzine, ciascuno dei quali si chiude, per influsso dell'ottava, con due versi rimanti con il secondo dell'ultima terzina. Il primo capitolo è un'invocazione alla Vergine; segue il racconto della passione e del dolore della madre. L'ultimo capitolo è una lauda.

El planto de la Verzene, derivato soprattutto dal Tractatus de planctu beatae Mariae Virginis, attribuito a s. Bernardo, è un testo famoso nella letteratura religiosa medievale, una delle fonti dell'innologia mariana dei laudesi e dei disciplinati. Derivazioni sono state rilevate da vari testi agiografici, dall'Acerba e dalla Commedia. Quest'ultima imitazione, però, è quasi dissimulata, come se l'autore temesse di venire disprezzato per la lettura del poeta contemporaneo. La narrazione è oggettiva, e la persona dello scrittore ricordata soltanto nel primo e nell'ultimo capitolo, senza alcuna notizia o qualificazione che serva a individuarla.

Il testo critico, curato dallo svedese A. Linder, e ristampato in poche copie da E. Calzavara (Milano 1950), è fondato su un codice trevigiano; ma E. Brambilla ha tratto ulteriori varianti da un codice della Bibl. Nazionale di Napoli e da uno dell'Archivio vescovile di Como.

Bibl.-Plainte de la Vierge en vieux vénitien. Texte critique, a c. di A. Linder (con introd. linguistica e letter.), Uppsala 1898; A. Serena, Fra E. da M. e la " Lamentatio Virginis ", Treviso 1891; ID, L'autore del " Pietoso Lamento ", in " Il Propugnatore " n.s. (1893) 5 ss. (rist. in Pagine letterarie, Roma 1900, 21-54); E. Brambilla, Rime ascetiche trascritte da un codice napoletano e da un comense del sec. XV, Cuneo 1903; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 349-351; F. Casnati-M. L. Re, Il pianto di fra' E. nel laudario dei battuti comaschi, in " Ausonia " XIX (1965) 15-18.

Vedi anche
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ...
Tag
  • MARCA TREVIGIANA
  • FIRENZE
  • TREVISO
  • UPPSALA
  • CUNEO
Altri risultati per Enselmino da Montebelluna
  • Enselmino da Montebelluna
    Enciclopedia on line
    Rimatore (prima metà 14º sec.). Appartenne all'ordine degli eremitani di S. Agostino in Treviso. Gli è attribuito un poemetto in veneto letterario, in 11 capitoli in terza rima (1511 versi), El planto de la Verzene.
  • ENSELMINO da Montebelluna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso) Maurizio Moschella Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII. Quasi nulla sappiamo della vita di E., noto unicamente perché alcune delle numerose testimonianze che ci hanno tramandato uno ...
  • ENSELMINO da Montebelluna
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Visse nella prima metà del sec. XIV e appartenne all'ordine degli eremitani di Sant'Agostino di Treviso. Gli è attribuito El planto de la verzene, poemetto in terza rima, in un linguaggio veneto letterario, in 1511 versi, divisi in 11 capitoli i quali si chiudono, invece che con uno, con due versi rimati ...
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali