• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vargas, Enrique

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vargas, Enrique


Vargas, Enrique. – Autore, regista, e ricercatore di antropologia teatrale colombiano (n. Manizales 1940). Si è interessato al linguaggio del corpo e a quello sensoriale, allo studio del teatro come rituale collettivo; nel corso della sua carriera ha ottenuto vari riconoscimenti, fra cui il premio UNESCO 1995 per la ricerca teatrale. Dopo essersi formato alla Escuela nacional de arte dramático di Bogotá (1960) e aver studiato antropologia teatrale nel Michigan (1966), iniziò il suo percorso di regista a New York. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta si occupò di drammaturgia di animazione dell'oggetto; in Colombia fu direttore del Centro di investigazione teatrale (1972-84). Tra il 1990 e il 1996 diresse la trilogia Sotto il segno del labirinto (di cui fa parte Oráculos, riallestito nel 2011). Dopo Memoria del vino o i giochi di Dioniso (2000), sono seguiti El mundo al revés (2005-08), El eco de la sombra (2006), il progetto Habitantes (2008-11; Cosa deve fare Napoli per rimanere in equilibrio sopra un uovo?, 2008; Abitare Palermo, 2010; Inhabitants, 2011, a Singapore). Nel 2010 ha diretto La trastienda del Polvorí (2010), Cuando el río suena (2011), Fermentación - Il viaggio dell’uva (2011), un’esperienza ludico sensoriale. Direttore del Teatro de los sentidos di Barcellona (dal 1993), un gruppo di ricerca e formazione che lavora sul linguaggio e la poetica dei sensi, ha pubblicato vari saggi sul rito, il mito e il gioco.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali