• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGAS, Enrique de

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGAS, Enrique de

José F. Rafols

Architetto, figlio di Annequín de Egas, "maestro maggiore" della fabbrica della cattedrale di Toledo, che lavorò alla Porta dei Leoni dal 1459 al 1467. Anch'egli fu "maestro" della medesima fabbrica dalla morte del padre (1494) al 1534, e costruì nella stessa città l'ospedale di Santa Croce (1504-1514), una delle opere "plateresche" più importanti, con ricco portale in stile misto di gotico e d'italiano. È certo altresì che E. de E. nel 1504 fece il disegno dell'ospedale di Santiago di Galizia; che nel 1519 costruì nella cappella mozarabica della cattedrale di Toledo il tamburo con la cupola, sulla quale, un secolo dopo, il Theotocopuli innalzava la lanterna; che con Juan de Álava progettò la cappella reale della cattedrale di Siviglia. Altre notizie lo mostrano attivo consultore nella costruzione delle cattedrali di Salamanca, di Saragozza, di Málaga, ecc. Non si sa che rapporti di parentela avesse con Antonio de Egas, che lavorava anch'egli alla cattedrale di Toledo sul principio del sec. XVI. Enrique è uno dei maggiori rappresentanti di quello stile "plateresco" in cui sopravvissero i modi gotici.

Bibl.: E. Llaguno y Amírola e J. A. Ceán Bermúdez, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España, Madrid 1829, I, passim; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, Madrid 1909, II, passim; O. Schubert, Geschichte des Barock in Sapnien, Esslingen 1908, p. 8; A. L. Mayer, in Theme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.).

Tag
  • JUAN DE ÁLAVA
  • PLATERESCO
  • SARAGOZZA
  • SALAMANCA
  • GALIZIA
Altri risultati per EGAS, Enrique de
  • Egas, Enrique de
    Enciclopedia on line
    Figlio di Anequin, fu capomastro della fabbrica della cattedrale di Toledo dalla morte del padre al 1534; costruì l'ospedale di Santa Croce a Toledo (1504-14), opera plateresca; fece il disegno (1504) dell'ospedale di Santiago di Galizia e con Juan de Álava progettò la cappella reale della cattedrale ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali