• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico VII Re d'Inghilterra

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Enrico VII Re d'Inghilterra


Enrico VII

Re d’Inghilterra (castello di Pembroke 1457-Richmond, Londra, 1509). Primo re della dinastia Tudor, discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo del partito dei Lancaster. Nel 1471, alla morte di Enrico VI, era riconosciuto capo della casa di Lancaster; dovette fuggire perciò in Bretagna, per non essere ucciso dall’usurpatore Riccardo III. Uno sfortunato tentativo di rivolta (1483) lo costrinse ancora a passare in Francia; ma due anni dopo, sostenuto da Carlo VII di Francia e da alcuni nobili inglesi, sbarcava a Milford Haven, e a Bosworth sconfiggeva e uccideva Riccardo. Incoronato re il 30 ottobre 1485, il 18 gennaio 1486 sposava la figlia di Edoardo IV, Elisabetta di York, riunendo così nella sua famiglia le Due rose. Forte di questa indiscussa legittimità, E. poté affrontare la rivolta di Lambert Simnel, sconfitto e fatto prigioniero a Stoke-upon-Trent (16 giugno 1487), e, più grave delle altre, la rivolta yorkista di Perkin Warbeck, un pretendente al trono che si faceva passare per Riccardo, uno dei figli assassinati di Edoardo IV; questa si protrasse fino all’incarceramento del Warbeck (1497), che aveva potuto profittare di un’insurrezione in Irlanda (1495) e di una in Cornovaglia. Ma la grandezza di E. sta nell’abilità politica, all’interno e all’estero, che segnò le linee fondamentali del cosiddetto dispotismo dei Tudor. Con tenacia, senza impegni rischiosi (una sola impresa bellica, l’incursione in Francia del 1492), E. riuscì a procurare al suo Paese un’influenza notevole nella politica europea. L’alleanza con la Spagna, cementata dal matrimonio (1501) del suo primogenito Arturo con Caterina d’Aragona (morta Elisabetta, nel 1503, lo stesso E. progetterà di sposare Giovanna la Pazza), rispondeva non solo a esigenze di lotta antifrancese, ma intendeva anche favorire le fiorenti imprese commerciali. Anche in questa risoluta attenzione all’espansione economica dell’Inghilterra, E. si fa iniziatore della politica divenuta tradizionale per i Tudor: e in questo quadro va considerata la lotta contro la clientela nobiliare e le prepotenze dei magnati, che E. condusse energicamente, imponendo ‒ con la solidarietà del Parlamento, abilmente guadagnata, e con l’incremento del potere del suo Consiglio reale ‒ il rispetto delle leggi, creando un’amministrazione efficiente, restaurando le finanze nazionali. In quest’ultimo campo il successo di E. fu ancora più impressionante che negli altri; la rivendicazione delle terre della corona alienate, la confisca delle terre appartenenti a nobili dell’opposizione, e altrettanti sistemi più o meno violenti, insieme con una rigida economia (divenuta però negli ultimi anni addirittura esosa), lo posero in grado di disporre di un tesoro della corona su cui fondare la reale indipendenza del potere regale dai ricatti del Parlamento, e di porre così le basi per le fortune politiche della monarchia Tudor.

Vedi anche
Riccardo III re d'Inghilterra Riccardo III re d'Inghilterra. - Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto Edoardo (1483), dopo aver dichiarato illegittimi i figli di questo ... Elisabètta di York regina d'Inghilterra Elisabètta di York regina d'Inghilterra. - Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo l'assassinio dei fratelli compiuto dallo zio duca di Gloucester, Riccardo III. Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. ... Guerra delle Due Rose Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero avendo come distintivo una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York. In realtà la rosa ... Margaret Beaufort Beaufort ‹bóufët›, Margaret. - Contessa di Richmond e Derby (1443-1509), figlia di John Beaufort, Margaret, duca di Somerset, sposò Edmund Tudor, conte di Richmond, fratellastro di Enrico VI, e fu madre (1457) del futuro Enrico VII. In seconde nozze sposò Henry Stafford e, alla morte di questo, lord ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CARLO VII DI FRANCIA
  • MARGHERITA BEAUFORT
  • ELISABETTA DI YORK
  • PERKIN WARBECK
  • DINASTIA TUDOR
Altri risultati per Enrico VII Re d'Inghilterra
  • Enrico VII re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo del partito dei Lancaster. Nel 1471, alla morte di Enrico ...
  • ENRICO VII re d'Inghilterra
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu educato da suo zio, Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo del partito Lancasteriano nel Galles, e ricevette, ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali