• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO VI re d'Inghilterra

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRICO VI re d'Inghilterra

Reginald Francis Treharne

Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre in Francia gl'Inglesi erano respinti nella Normandia e nella Guienna, Enrico, che già nel 1434 aveva personalmente preso parte a quelle lotte, arrivò alla maggiore età nel 1442, e nel 1444 sposò Margherita di Provenza. La sua devozione e mitezza, la sua eccessiva generosità e il suo entusiasmo per gli studî non erano adatti per tempi così difficili. Le fazioni rivali, guidate da Riccardo, duca di York e da Edmondo, duca di Somerset, si facevano sempre più aspre e violente; il fallimento e l'anarchia erano imminenti e dei territorî francesi di Enrico V rimaneva verso il 1454 la sola Calais. Nel giugno del 1453 Enrico perdette improvvisamente la ragione, e Riccardo di York, dichiarato suo erede, si fece reggente. Ma nell'ottobre del 1453 nacque un figlio ad Enrico, Edoardo, e avendo Enrico ripreso la ragione nel gennaio del 1455, la regina Margherita e Somerset tolsero l'autorità a Riccardo di York, il quale ricorse alla guerra, sconfisse Enrico a St. Albans (22 maggio 1455) e tenne il governo fino alla tregua malsicura, conclusa nel febbraio 1456. La guerra fu ripresa nel settembre 1459, e, dopo aver riportato una vittoria a Bloreheath, gli Yorkisti furono dispersi da Enrico a Ludlow e privati dei diritti civili da un parlamento favorevole ai Lancaster. Ritornati nel 1460, essi sconfissero Enrico a Northampton (10 luglio) e lo costrinsero a riconoscere per suo erede Riccardo; ma il 29 dicembre Margherita, alla testa d'un grosso esercito nordico uccise Riccardo a Wakefield, distrusse un altro esercito yorkista a St. Albans (17 febbraio 1461) e liberò Enrico, pur non osando entrare in Londra yorkista. Il figlio di Riccardo, Edoardo, sostenuto dal conte di Warwick, distrusse l'esercito di Margherita presso Towton (29 marzo 1461) e si proclamò re sotto il nome di Edoardo IV. Enrico si rifugiò in Scozia, dove rimase fino all'anno 1464, in cui si unì di nuovo ai lancasteriani che si erano sollevati nel Northumberland; ma i ribelli furono sconfitti a Hedgley Moor e a Hexham, e, dopo aver errato qua e là per varî mesi, Enrico fu fatto prigioniero e rinchiuso nella Torre di Londra, dove ebbe a sopportare durissime sofferenze. Dopo cinque anni, fu liberato e ristabilito sul trono da Warwick, che era venuto in discordia con Edoardo IV e lo aveva cacciato in esilio, ma Edoardo ritornò nel 1471, sconfisse e uccise Warwick presso Barnet e imprigionò di nuovo Enrico. Margherita fece l'ultimo sforzo disperato, ma Edoardo la vinse con facilità a Tewkesbury (4 maggio 1471) e uccise suo figlio Edoardo; per rendere più completo il trionfo degli yorkisti, Enrico fu assassinato nella Torre il 21 maggio 1471.

Bibl.: J. H. Ramsay, Lancaster and York, 2 voll., Oxford 1892; C. W. C. Oman, Warwick the King-Maker., Londra 1893; W. Stubbs, Constitutional History of England, II, Oxford 1903; C. W. C. Oman, The Political History of England, 1377-1485, Londra 1906; J. Gairdner, Introduction to "The Paston Letters"), Londra 1908.

Vedi anche
Richard Neville Warwick Nobile inglese (n. 1428 - m. Barnet, Hertfordshire, 1471), ebbe, per matrimonio (1449), la contea di Warwick; capo del partito di York, catturò (1460) Enrico VI, e insediò (1461) sul trono Edoardo di York, del quale diresse la politica fino a quando, per dissensi, fu costretto a fuggire in Francia (1470). ... Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da alcune ondulazioni (quelle di Mendip Hills, dell’Exmoor Forest e di Quantock) e bagnato dai fiumi Parrett e ... conti e duchi di Lancaster La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra e conte di L. (1267). Suo figlio Thomas, 2º conte di L. (1277-1322), a capo dell'opposizione dei baroni ... Guerra delle Due Rose Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero avendo come distintivo una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York. In realtà la rosa ...
Tag
  • MARGHERITA DI PROVENZA
  • NORTHUMBERLAND
  • LONDRA 1908
  • NORTHAMPTON
  • ST. ALBANS
Altri risultati per ENRICO VI re d'Inghilterra
  • Enrico VI Re d'Inghilterra
    Dizionario di Storia (2010)
    Enrico VI Re d'Inghilterra Enrico VI Re d’Inghilterra (Windsor 1421-Londra 1471). Successe al padre Enrico V di Lancaster a soli nove mesi, ma assunse pieni poteri solo nel 1442. Nuovamente deposto, con la cd. guerra delle Due rose che segnò la disfatta dei Lancaster cedette il trono a Edoardo IV ...
  • Enrico VI re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo secondario nella guerra delle Due Rose, che oppose i Lancaster agli York. Vita e attività Divenne ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali