• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rostagno, Enrico

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rostagno, Enrico

Cesare Federico Goffis

Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942); si perfezionò in filologia classica a Firenze con D. Comparetti e G. Vitelli, poi a Bonn. Libero docente di lingua greca e latina, esperto in paleografia e biblioteconomia, fu conservatore dei manoscritti e poi direttore della biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze; ebbe parte prevalente nell'edizione e nell'illustrazione delle Pandette fiorentine; compilò, con N. Festa, il catalogo dei codici greci non descritti dal Bandini; curò e illustrò in latino l'edizione dei Taciti medicei, il Virgilio mediceo e l'Orazio già del Petrarca. Molti altri sono i suoi lavori di filologia classica, paleografia e biblioteconomia. Con A. Gherardi preparò sui manoscritti originali la bella edizione della Storia d'Italia del Guicciardini (Firenze 1919) redigendone il vasto apparato critico; con G. Biagi illustrò i codici laurenziani di D., uno dei nuclei più importanti; con lui ancora e con G.L. Passerini collaborò alla preparazione del secondo volume dell'opera La D.C. nella figurazione artistica e nel secolare commento, Purgatorio (Torino 1931).

Curò il testo critico del Compendio della Vita di D. del Boccaccio (Bologna 1899); diede l'edizione diplomatica della lettera di D. ai cardinali (" La Bibliofilia " nov. 1912). Curò il testo del trattato Monarchia per la Società Dantesca Italiana (1921), procedendo per questo nella direzione stessa del Witte, senza proporsi l'esplorazione completa e la classificazione dei codici. L'edizione presentò molte importanti novità, dovute a congetture e a valutazioni originali, non a radicale innovazione metodologica.

Segretario della Società Dantesca Italiana, il R. ne illustrò in un articolo le finalità e il lavoro, in " Accad. e Bibl. d'Italia " VIII (1934) 417-429. Collaborò al " Bull. " con molte recensioni.

Altri scritti danteschi del R.: recens. a Dantes ‛ Vita Nova ', a c. di F. Beck, in " Giorni d. " II (1898) 202-211; La Sala dantesca nella Classense di Ravenna, in " Il Marzocco " XIII (1908) 1; Sul testo della Lettera di D. ai Cardinali italiani (con trascrizione dal codice Laurenziano XXIX 8), Firenze 1912; recens. ad A. Fiammazzo, Il commento dantesco di G. de' Bambaglioli dal " Colombino " di Siviglia con altri codici raffrontato, in " Bull. " XXIII (1915) 144-154; Noterella paleografica (Dante, Epist., VIII, 2 - fine), in " Nuovo Giorn. d. " V (1921) 17-18; recens. a L. Negri, D. e il testo della " Vulgata ", in " Studi d. " X (1925) 122-127.

Bibl.- T. Lodi, E.R., in " Accad. e Bibl. d'Italia " X (1942) 309-318; P.S. Leicht, E.R., in " Rendic. R. Accad. d'Italia " IV (1942-43) 91-96; M. Valgimigli, La filologia classica in Italia negli ultimi cinquant'anni, in " Giorn. Crit. Filos. Ital. " III (1924) 20-35.

Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • EDIZIONE DIPLOMATICA
  • FILOLOGIA CLASSICA
  • BIBLIOTECONOMIA
  • LINGUA GRECA
Altri risultati per Rostagno, Enrico
  • Rostagno, Enrico
    Enciclopedia on line
    Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942), per molti anni bibliotecario e poi direttore della Laurenziana di Firenze, e anche (dal 1902) prof. di paleografia greca nell'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1935). Descrisse varî fondi manoscritti della Laurenziana (I codici Ashburnhamiani, ...
  • ROSTAGNO, Enrico
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Paleografo e filologo, nato a Saluzzo il 22 settembre 1860. Laureato in lettere a Pisa nel 1884; dal 1890 sottobibliotecario e sottoconservatore dei manoscritti nella Laurenziana; dal 1891 conservatore colà stesso, da ultimo bibliotecario direttore di prima classe, dal 1902-03 in poi anche insegnante ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali