• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANZACCHI, Enrico

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANZACCHI, Enrico

Guido Mazzoni

Scrittore, nato a Ozzano nell'Emilia il 16 dicembre 1840, morto a Bologna il 5 ottobre 1904.

Si ebbe torto a formare del Carducci, del Guerrini e del P., conviventi in Bologna, una scuola bolognese: i tre furono differentissimi l'uno dall'altro. Quanto al P., laureato in lettere all'università di Pisa dove ebbe maestri P. Villari e A. D'Ancona, insegnò storia, filosofia, letteratura, estetica, storia dell'arte, in licei, istituti superiori, università, e lesse sempre moltissimo; non però fu mai né un erudito come il Guerrini, né un critico dotto come il Carducci: e così, melodico cantore, gradevole intonatore di fuggevoli sensazioni o arguti concetti, non ebbe né la poesia del Carducci né le irruenti e talvolta ardite mosse liriche del Guerrini.

Ciò non fa ch'egli non possedesse pur nell'arte qualità sue proprie, specialmente musicali ed eleganti; e non possedesse un gusto e una prontezza che talvolta gli suggerirono pagine, oltre che belle, sagaci nell'osservare e nel rendere gli effetti che gli altrui lavori conseguivano su lui. Ma nelle prose narrative, novellistiche e biografiche, e nelle conferenze, e nelle orazioni, dimostrò la capitale sua virtù, l'eloquenza. Uomo di parte moderata (fu giornalista, deputato, sottosegretario di stato per l'Istruzione), ebbe frequenti occasioni di parlare pubblicamente; e come insegnante, e come applaudito conferenziere, altre occasioni egli ebbe, più assai che non avrebbe voluto, per improvvisare magistralmente discorsi. Fu, in ciò, dotato di facoltà eccezionali, nella voce, nel gesto, nel periodare numeroso e immaginoso; e, soggiungiamo, nell'onesto coraggio del dire il vero. Egli si preparava pazientemente a una maturata opinione; sicché in qualsiasi materia, letteraria, musicale, artistica, politica poteva discorrere sicuro di sé. Gli scritti non bastano, certo, a rendere piena ragione del favore che il P. si meritò; tuttavia qualche poesia e molte prose di lui hanno senza dubbio pregi durevoli.

Le Poesie furono raccolte in un vol. (Bologna 1908); il meglio delle Prose diede G. Lipparini (ivi 1913).

Bibl.: A. D'Ancona e O. Bacci, Manuale della lett. ital., Firenze 1910, VI, p. 258 segg.; B. Croce, in Lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, pp. 119-125; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Enrico Nencióni Nencióni, Enrico. - Critico e poeta (Firenze 1837 - Ardenza 1896), attento studioso delle letterature straniere, particolarmente dell'inglese, che contribuì a divulgare in Italia; scrisse saggi critici (Saggi critici di lett. inglese, post., 1897; Saggi critici di letteratura italiana, post., 1898; Nuovi ... Giuseppe Chiarini Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle ... Adolfo De Bòsis De Bòsis ‹... -ʃ-›, Adolfo. - Letterato italiano (Ancona 1863 - ivi 1924). Fondò e diresse, dal 1895 al 1907, la rivista Il Convito, informata a uno spiritualismo estetizzante, fra dannunziano e pascoliano. Fervido ammiratore dello Shelley, ne diede traduzioni (I Cenci, 1898-1916; Prometeo liberato, ... Angelo Sommaruga Editore e giornalista (Milano 1857 - ivi 1941); iniziò a Cagliari la sua attività pubblicando La Farfalla (1876), periodico letterario d'intonazione popolare e anticlericale. Si trasferì poi a Milano, quindi a Bologna, e nel 1881 a Roma dove creò una attività editoriale fondata su moderni criterî d'impianto ...
Altri risultati per PANZACCHI, Enrico
  • PANZACCHI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Alessandro Merci – Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e Maria Labanti. Due anni dopo la famiglia si stabilì a Bologna ove, presso il seminario, il giovane Panzacchi si formò sotto ...
  • Panzacchi, Enrico
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei giudizî critici fondati su molte letture e sicuro buon gusto, ma non mai profondi, un posto assai ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali