• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIA, Enrico

di Debora Trevisan - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
  • Condividi

PAGLIA, Enrico

Debora Trevisan

–  Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera ecclesiastica. In seminario ebbe come insegnanti importanti patrioti, quali Enrico Tazzoli, Luigi Martini, Giuseppe Pezzarossa: un contatto quotidiano che alimentò in lui convinti ideali risorgimentali. Fu educato a un metodo rigoroso di ricerca, a un cattolicesimo liberale e riformatore, alla politica intesa come impegno e militanza.

Assunse gli ordini sacerdotali il 22 dicembre 1855 ed ebbe subito la nomina di insegnante di scienze naturali presso il seminario di Mantova. Lasciò però la città nel 1859, quando, in seguito alla pace di Zurigo del 10 novembre, Mantova venne staccata dalla Lombardia. Paglia, che nel maggio 1859 aveva composto una canzone popolare per esortare i connazionali a combattere per la libertà e l’indipendenza sotto la bandiera sabauda, prese quindi la via dell’esilio, spostandosi prima a Moglia di Gonzaga e l’anno successivo a Reggiolo, dove insegnò nel ginnasio comunale e assunse la direzione delle scuole comunali. Nel 1861 si trasferì ad Asola e poi a Codogno fino al 1866, anno del ritorno definitivo nella città natale, dove proseguì l’insegnamento diventando direttore didattico delle scuole municipali.

Nel 1873 abbandonò la veste talare, sperando comunque «colla grazia divina di rimanere nella Chiesa cristiana cattolica» e confessando la motivazione che lo aveva spinto a ricevere gli ordini sacri: «nessun altro motivo determinò a tale gravissimo passo che la necessità di sfuggire per tale mezzo alla coscrizione militare» (Mantova, Arch. storico diocesano, Arch. mons. Luigi Martini, Corrispondenza, b. 19, lettere di Enrico Paglia a mons. Luigi Martini del 6 e 16 giugno 1873).

Affiancò all’attività di direttore didattico molti altri incarichi. Fu segretario del Comizio agrario di Mantova dal 1872; socio effettivo della Società geologica residente in Milano dalla seduta del 27 febbraio 1859 (incarico che mantenne anche dopo la trasformazione dell’istituto in Società italiana di scienze naturali dal 1860); professore socio residente della Regia Accademia Virgiliana di Mantova dal 1871 al 1880, socio effettivo residente nel periodo 1885-1887. Fu membro della Commissione di vigilanza dell’Archivio Gonzaga, delle biblioteche e dei Musei comunali di Mantova, membro della Società storica lombarda. La bibliografia ottocentesca lo cita anche come Regio ispettore degli scavi per la provincia di Mantova ma di fatto questo incarico non risultò mai essergli stato conferito.

Pubblicò numerosi contributi sull’agricoltura, la geologia, la zootecnia, su questioni naturalistiche, archeologiche, storiche, statistiche ed economiche con un calibrato dosaggio di rigore scientifico ed utopia, astrattezze teoriche e pratiche certezze.

L’interesse per la geologia lo portò a occuparsi di paletnologia. Fu il primo tra gli studiosi mantovani ad avvicinarsi a questa nuova disciplina: un interesse che risale alla frequentazione del mondo scientifico milanese a partire dal 1859; in particolare, a proposito dell’argomento, lo influenzarono gli interventi dei soci della Società geologica Gabriel de Mortillet, Paolo Lioy ed Antonio Stoppani. Contribuì all’ingresso e diffusione della paletnologia in territorio mantovano tramite i contatti con amici studiosi di scienze naturali (quali Vincenzo Giacometti e Francesco Masè). Fu solo nel 1867 che compì le prime esplorazioni, indagando la stazione di Bigarello con Giacometti. Sino al 1877 allargò le sue ricerche paletnologiche nei siti mantovani che si andarono via via individuando.

Nel suo saggio del 1879 si definì «coscienzioso espositore di fatti» e giustificò il suo interesse per la paletnologia sostenendo che «con ciò non credo di uscire dal seminato; presentandosi l’archeologia come un anello di congiunzione tra gli studi naturali, propriamente detti, e l’antropologia e la storia» (p. 273). Mise così ben in luce la sua idea di paletnologia, cogliendo al meglio l’origine e lo sviluppo della disciplina: nata dalle scienze naturali, gradualmente se ne distaccò per cogliere anche aspetti d’indagine più antropologici.

Avviato agli studi naturalistici dal mantovano conte Luigi d’Arco, fu encomiato e citato nelle opere geologiche di Antonio Stoppani, e mostrarono ammirazione per lui gli studiosi Paolo Mantegazza, Paolo Lioy. Ebbe contatti epistolari con gli scienziati Théodore Caruel, Gabriel de Mortillet, Giovanni Omboni, Giovanni Passerini, Antonio Stoppani, Torquato Taramelli.

Uomo poliedrico e cultore delle scienze, è ricordato soprattutto come docente, sacerdote, scrittore, naturalista, paletnologo e storico. Fu fervida anche la sua attività pubblicistica, volta ad elevare moralmente e socialmente la condizione femminile. Inoltre, contribuì alla conoscenza di vari aspetti del territorio mantovano. Il suo maggiore sforzo in tal senso fu il Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, pubblicato nel 1879 e articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al capo secondo inserì una parte dedicata alla preistoria del Mantovano, fornendo un quadro sintetico delle scoperte), storia naturale. Questo lavoro, completo, articolato, con numerose informazioni tuttora valide e unico per il mantovano, contribuì ad affermare Enrico Paglia nel mondo scientifico.

Morì a Mantova, celibe, il 6 gennaio 1889.

Opere: Tra le opere principali di Paglia si segnalano: Degli strati del terreno sottoposto al letto attuale del Po, in Atti dei geologi residenti in Milano, I (1855-59), Milano 1859, pp. 109-113; Sulle colline di terreno erratico intorno all’estremità meridionale del Lago di Garda, in Atti della Società italiana di scienze naturali, II, Milano 1860, pp. 337-342; Lettera sulla terramare di Bigarello, in G. de Mortillet, Materiaux pour l’histoire positive et philosophique de l’homme, Parigi 1868, pp. 300-302; Carta del mantovano, Mantova 1870; Valli salse di Sermide nel mantovano, Milano 1874; Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, Guastalla 1879; La provincia di Mantova: monografia agraria, in Atti della giunta per l’inchiesta agraria, VI (1882), 4, pp. 103-163; Brevi notizie geografiche-storiche-statistiche sul Mantovano con cartine topografiche, Mantova 1886; Il Villafranchiano nei dintorni del Lago di Garda, in Rendiconto del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1889, vol. 22, n. 2, pp. 112-117.

Fonti e Bibl.: Mantova, Arch. storico diocesano, Arch. mons. Luigi Martini, Corrispondenza, b. 19; Ibid., Biblioteca comunale Teresiana, lettere di vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Università degli studi, Fondo Giovanni Omboni, fascicolo E. P. . G. Quadri, [Necrologio di E. P.] , in Gazzetta di Mantova, 8 gennaio 1889; S. Arrivabene, Sul feretro di E. P., ibid., 11 gennaio 1889; G. B. Intra, E. P., in Archivio storico lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 294-296; L. Carnevali, E. P., in Atti e memorie della Regia Acc. Virgiliana di Mantova, 1889-90,  pp. 59-77; E. Penasa, L’opera scientifica di E. P., ibid., n.s., 1935, vol. 24, pp. 75-169; G. Schizzerotto, Mantova 200 anni di ritratti, Castelgoffredo 1981, pp. 322 s.; Id., Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436; F. Baraldi, Luigi d’Arco, geologo mantovano, in un inedito del 1858: “Viaggio a monte Baldo”, in Atti e memorie dell’Acc. Virgiliana di Mantova, 1987, vol. 55, pp. 85-110; M. Bencivenni, R. Dalla Negra, P. Grifoni, Monumenti e istituzioni. I. La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia: 1860-1880, Firenze 1987, pp. 293 s.; R. C. De Marinis, Il Mincio e il suo territorio, Verona 1993, pp. 57-67; S. Attene, Gli studi archeologici e la conoscenza del territorio mantovano nell’Ottocento, in Civiltà mantovana, XXXI (1996), pp. 57, 63-69; Dizionario onomastico mantovano, a cura di A. Baroni, Mantova 2002, p. 210; D. Martelli, L’archivio di monsignor Luigi Martini. Inventario, Mantova 2003, pp. 155, 329, 491; D. Trevisan, I paletnologi mantovani tra il XIX e la prima metà del XX secolo, in Civiltà mantovana., XLVI (2011), pp. 67-103.

Vedi anche
Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
pàglia
paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali