• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NENCIONI, Enrico

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NENCIONI, Enrico

Pietro Paolo Trompeo

Poeta e critico, nato a Firenze il 1° gennaio 1837, morto all'Ardenza (Livorno) il 25 agosto 1896. Condiscepolo del Carducci alle Scuole Pie di Firenze, strinse con lui un'amicizia che durò tutta la vita. Ma il N., che già nel 1853 non nascondeva le sue simpatie per la letteratura romantica e leggeva ammirando i grandi poeti stranieri, non prese alcuna parte alla campagna degli "amici pedanti" (v.). Fu poi lui che avviò il Carducci alla conoscenza delle letterature straniere. Alla costituzione del regno d'Italia cercò invano, aiutato dal Carducci, di entrare nel pubblico insegnamento. Tirò avanti facendo il precettore in case patrizie, finché nel 1879 Ferdinando Martini ne fece il redattore del Fanfulla della domenica, e da allora le sue rassegne critiche, che prima avevan visto la luce in giornali effimeri o non erano state debitamente apprezzate, ebbero nel Fanfulla e altrove lettori fervidi e fedeli, e più ancora forse i suoi "medaglioni" di donne, nei quali la poesia nasce dall'evocazione storica, con una punta di nostalgia che più d'una volta fa pensare ai Goncourt. Dal 1883 alla morte il N. fu professore di letteratura italiana nell'Istituto superiore di magistero a Firenze, pur continuando a scrivere in periodici letterarî, segnatamente nella Nuova Antologia.

Prosatore limpido, toscano senza lezî, sorretto nella sua semplice grazia da un senso morale che rialza a volte il tono dello stile senza dar mai nell'enfasi, il N. fu, più che un critico, un informatore intelligente e pieno di gusto: la sua opera, specie per quel che riguarda la conoscenza delle letterature straniere (dell'inglese in particolare), fu di notevole efficacia. Efficacissimo egli fu come introduttore in regioni fino allora ignote alla sensibilità degl'Italiani: le testimonianze a questo proposito abbondano, tra cui notevolissima quella del D'Annunzio, che fu guidato dal N. a sentire la bellezza della Roma barocca e da lui, meglio forse che da ogni altro critico della generazione carducciana, fu inteso e incoraggiato con intelligente simpatia, anche se paternamente richiamato (il N. era di sentimenti cristiani e credente) a un più largo e profondo senso d'umanità. Al N. il D'Annunzio dedicò le Elegie romane. Anche come poeta il N. si distingue dal cosiddetto gruppo carducciano sia per l'ispirazione sia per i modi, più romantico in quella e in questi, tormentato da una sua segreta angoscia e dalla coscienza del dolore universale e insieme affascinato dall'armonia cosmica, preso da un suo sogno di sovrumana bellezza. Una sua Rapsodia lirica, Edgardo ad Annabella, pubblicata nel Convito di A. de Bosis (VIII, 5) che è l'ultimo dei suoi scritti, s'ispira a Poe e più ancora a Swinburne.

Opere: Poesie (Bologna 1880); Medaglioni (Roma 1883; 2ª ediz Firenze 1897); Saggi critici di letteratura inglese, con prefaz. di G. Carducci (Firenze 1897; 2ª ediz., 1910); Saggi critici di letteratura italiana, preceduti da uno scritto di G. d'Annunzio (Firenze 1898; 2ª ediz., 1911); Nuovi saggi critici di letterature straniere e altri scritti, con prefaz. di F. Martini (Firenze 1909); Nuovi medaglioni (Bologna 1920); Impressioni e ricordanze (Firenze 1923).

Bibl.: Oltre le prefazioni citate, e i cenni biografici in giornali e riviste del 1896, v.: F. Pera, Biografia di E. N., Livorno 1896; A. Zardo, Commemorazione di E. N., letta il 15 nov. 1897 al R. Istit. sup. di magistero femm. in Firenze, Firenze 1897; A. E. N., numero unico del Marzocco, Firenze, 13 maggio 1900; G. S. Gargano, in Marzocco del 13 luglio 1909; F. Martini, Confessioni e ricordi, 3ª ed., Firenze 1922, cap. 13° e passim; A. Sorbelli, Gli amici del Carducci: N.E., in Marzocco del 24 giugno 1924; M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letter. romantica, Milano-Roma 1930, p. 248 segg.

Vedi anche
Giuseppe Chiarini Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle ... Enrico Panzacchi Panzacchi ‹-z-›, Enrico. - Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei giudizî critici fondati su molte letture e sicuro buon gusto, ma non mai ... Giuseppe Torquato Gargani Letterato (Firenze 1834 - Faenza 1862). Volontario nel 1859 e nel 1860, ottenne (1860) una cattedra nel liceo di Faenza. Scrisse mediocri Rime (1861); ebbe gran parte nella polemica degli Amici pedanti. Al fratello Gargano (Firenze 1820 - Varlungo, Firenze, 1889) si deve una raccolta di circa 300.000 ... La Cronaca bizantina Periodico d’arte e letteratura, pubblicato a Roma dall’editore A. Sommaruga dal 1881 al 1885. Vi collaborarono gli scrittori allora più famosi, G. Carducci, G. Verga, O. Guerrini, G. Chiarini, E. Nencioni, L. Capuana, V. Imbriani ecc. Impronta estetizzante gli fu data dai letterati giovani, soprattutto ...
Altri risultati per NENCIONI, Enrico
  • NENCIONI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Mauro Marrocco NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese Carolina Mangani, fondatrice e direttrice dell’istituto femminile Nencioni. Dopo i primi studi all’istituto Rellini, ...
  • Nencióni, Enrico
    Enciclopedia on line
    Critico e poeta (Firenze 1837 - Ardenza 1896), attento studioso delle letterature straniere, particolarmente dell'inglese, che contribuì a divulgare in Italia; scrisse saggi critici (Saggi critici di lett. inglese, post., 1897; Saggi critici di letteratura italiana, post., 1898; Nuovi saggi critici, ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali